DELIZIA DI TEMPEH CON PRUGNE E MANDORLE
profumo berbero
DELIZIA DI TEMPEH CON PRUGNE E MANDORLE
profumo berbero
Dalle antiche tradizioni berbere alla tua tavola
Immagina di trovarti in un'oasi nel cuore del deserto del Sahara. L'aria è calda e profumata di spezie, il sole tramonta tingendo il cielo di mille colori. In questo scenario incantato, nasce la nostra delizia di tempeh con prugne e mandorle, un piatto che racchiude in sé tutta la magia e la sapienza culinaria delle antiche tribù berbere.
Un abbraccio di sapori millenari
Tempeh: Un alimento proteico e versatile, originario dell'Indonesia, che in questa ricetta si trasforma in un succulento sostituto della carne, perfetto per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Prugne: Dolci e succose, apportano una nota fruttata e avvolgente, richiamando i sapori intensi dei datteri, un altro frutto simbolo del Nord Africa.
Mandorle: Croccanti e tostate, aggiungono una texture piacevole e un aroma inconfondibile, tipico delle ricette marocchine.
Spezie: Un mix esplosivo di cumino, coriandolo, paprika dolce e zenzero, che ti trasporterà nei souk più profumati di Marrakech.
Sciroppo d'agave: Un tocco di dolcezza naturale che bilancia la piccantezza delle spezie, conferendo al piatto una nota caramellata.
Un percorso sensoriale
Ogni morso è un viaggio nel tempo: la dolcezza delle prugne si fonde con la piccantezza delle spezie, creando un equilibrio perfetto. Il tempeh, morbido e saporito, si sposa alla perfezione con la croccantezza delle mandorle. Il tutto è avvolto da un profumo inebriante che ti trasporterà direttamente nei souk più vivaci del Maghreb.
Perché scegliere questa delizia?
Un patrimonio da riscoprire: Un piatto che racconta la storia della cucina nordafricana, unendo tradizioni millenarie e sapori contemporanei.
Sano e gustoso: Un'alternativa vegetariana ricca di proteine, fibre e vitamine, perfetta per una dieta equilibrata.
Versatile: Puoi personalizzarlo con le tue spezie preferite e con l'aggiunta di verdure di stagione, come melanzane o zucchine.
Elegante: Un piatto perfetto per le occasioni speciali o per stupire i tuoi ospiti.
Un omaggio alle tradizioni berbere
Le tribù berbere, nomadi del deserto, hanno tramandato di generazione in generazione le loro conoscenze culinarie, basate sull'utilizzo di ingredienti semplici e genuini. La nostra delizia di tempeh ne è un esempio: un piatto ricco di sapori, ma allo stesso tempo leggero e digeribile.
Pronto a partire per un'avventura culinaria?
Ingredienti:
- 800 gr di tempeh
- 200 gr di prugne secche denocciolate
- Olio d'oliva extravergine
- Vino rosato
- Brodo vegetale
- 2 cucchiai di sciroppo d'agave
- Sale
- Zafferano
- Semi di sesamo
- Cannella
- Pepe
- Succo di limone
- 2 cipolle
- 100 gr di mandorle pelate
Preparazione:
Un fondo di sapori: In un tegame capiente, soffriggi lentamente le cipolle tritate in olio extravergine d'oliva fino a renderle dorate e traslucide. Questo passaggio è fondamentale per creare una base aromatica intensa.
Il cuore del piatto: Aggiungi il tempeh tagliato a cubetti, lasciandolo rosolare bene su tutti i lati fino a ottenere una leggera crosticina. Questa operazione conferirà al tempeh una consistenza più croccante e un sapore più intenso.
Un tocco di magia: Sfuma con il vino bianco secco, lasciando evaporare l'alcol per esaltare gli aromi.
Un abbraccio di spezie: Aggiusta di sale, pepe nero macinato fresco, una pizzico di cannella in polvere e lo zafferano sciolto in un po' di brodo vegetale caldo. Le spezie daranno al piatto un tocco orientale inconfondibile.
Un brodo ricco: Versa il brodo vegetale caldo fino a coprire quasi completamente il tempeh. Cuoci a fuoco lento per circa 20 minuti, con il tegame coperto, per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
La dolcezza delle prugne: Aggiungi le prugne secche denocciolate e lascia cuocere per altri 10 minuti, o fino a quando saranno morbide e il sugo si sarà addensato.
Un tocco finale di dolcezza: Versa il succo d'agave e il succo di limone fresco. Fai sobbollire per qualche minuto, fino a ottenere una salsa cremosa e leggermente acidula.
La croccantezza delle mandorle: In una padella antiaderente, tosta le mandorle a lamelle con un filo d'olio e un pizzico di sale fino a quando saranno dorate e croccanti.
Il tocco finale: Unisci il tempeh cotto alle prugne e al sugo, aggiusta di sale se necessario. Spargi le mandorle tostate sulla superficie e decora con semi di sesamo.
Servi caldo, accompagnato da couscous o riso basmati. Buon appetito!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta