PANCAKE VEGANO
la tua colazione
PANCAKE VEGANO
la tua colazione
Una nuvola soffice e dorata, pronta ad accoglierti al mattino con un abbraccio caldo e avvolgente. Stiamo parlando dei pancake vegani, un'esplosione di gusto che unisce la tradizione dell'antica Grecia alla modernità della cucina vegetale.
Un viaggio nel tempo
Le origini dei pancake affondano le radici nel lontano 500 a.C., quando i greci preparavano un dolce a base di acqua, farina e olio, cotto in piccole porzioni rotonde. Questa antica ricetta, semplice e genuina, è l'antenata dei nostri moderni pancake.
Pancake vegani: la tua colazione ideale
Oggi, i pancake si sono evoluti, adattandosi ai gusti e alle esigenze di tutti. La versione vegana, in particolare, offre una valida alternativa ai pancake tradizionali, senza rinunciare al gusto e alla cremosità.
Perché scegliere i pancake vegani?
Senza lattosio e uova: Perfetti per chi ha intolleranze o segue una dieta vegana.
Versatili: Puoi personalizzarli con frutta fresca, sciroppo d'acero, noci e molto altro.
Energia: Ideali per iniziare la giornata con una carica di energia.
Gusto: Soffici, leggeri e deliziosi, faranno innamorare anche i palati più esigenti.
Ingredienti per pancake dolci:
200 g di farina
300 ml di latte di soia
Olio di semi
2 cucchiai di amido di riso
1 cucchiaino di aceto di mele
Mezza bustina di lievito per dolci
Bicarbonato
Cannella
80 g di zucchero di canna
Ingredienti per pancake salati:
200 g di farina
300 ml di acqua frizzante
Olio d'oliva extravergine
Sale
Erbe di Provenza
1 cucchiaino di aceto di mele
Bicarbonato
Mezza bustina di lievito istantaneo
2 cucchiai di amido di riso
Preparazione
Oggi ti guiderò passo dopo passo in una ricetta amata in tutto il mondo: i pancake, ma con un tocco speciale, 100% vegani.
1. Gli ingredienti per creare i pancake salati più irresistibili.
Per i tuoi pancake salati vegani, inizia versando la farina in una ciotola. Aggiungi una spolverata di bicarbonato, un pizzico di lievito, un tocco aromatico di erbe di Provenza e l'amido di riso. Mescola con amore, poi versa i liquidi: aceto e acqua. Continua a mescolare fino a ottenere una pastella senza grumi. Un pizzico di sale e il gioco è fatto! Copri con pellicola e lascia riposare nel frigorifero per almeno 30 minuti, il tempo ideale per far sprigionare tutti i sapori.
2. Preparazione dei pancake dolci: un'esplosione di gusto e dolcezza.
Sei pronto a immergerti nella dolcezza? Unisci gli ingredienti secchi: un pizzico di cannella profumata, lo zucchero, l'amido di riso, il lievito e il bicarbonato. Poi aggiungi l'ingrediente che rende tutto soffice: l'aceto, insieme al latte di soia. Mescola energicamente fino a eliminare tutti i grumi, copri con la pellicola e lascia riposare anche questa pastella in frigorifero per 30 minuti.
3. Il momento della cottura: la magia prende forma.
È arrivato il momento di cuocere queste delizie! Versa la pastella dei pancake dolci in una padella leggermente unta d’olio. Fai dorare su entrambi i lati, fino a ottenere quella consistenza perfetta, soffice e dorata. Ripeti lo stesso procedimento per i pancake salati, creando delle morbide torri irresistibili.
4. La sorpresa magica che aspettavi: un'esperienza unica con il cacao.
E ora, ecco la sorpresa che ti avevo promesso: una polvere di cacao fantastica, ricca di aminoacidi e proteine, perfetta per chi cerca energia e benessere. Mescola questa magia con del latte vegetale per creare una crema al cacao fragrante e vellutata. Aggiungi della frutta fresca per un tocco di dolcezza naturale.
5. La colazione dei campioni: pancake salati e dolci in un tripudio di sapori.
La tua colazione è servita: pancake salati conditi con una morbida mozzarella vegana e succosi pomodori freschi, e pancake dolci arricchiti con la nostra pozione magica al cacao e una cascata di frutta fresca. Un'esplosione di sapori, benessere e pura soddisfazione!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta