INVOLTINI DI VERZA VEGANI
delicati sapori
INVOLTINI DI VERZA VEGANI
delicati sapori
Gli involtini di verza, un classico della cucina piemontese, affondano le loro radici in un passato contadino, dove ogni ingrediente veniva valorizzato al massimo. Le foglie di verza, abbondanti e nutrienti, venivano farcite con un ripieno povero ma saporito, dando vita a un piatto sostanzioso e confortante.
Un abbraccio di sapori antichi e nuovi
Oggi, rivisitiamo questa tradizione con una chiave moderna, proponendo una versione vegana che esalta i sapori autentici. Immaginate un morbido abbraccio di foglie di verza, avvolgenti come una coperta in una fredda giornata invernale. Al loro interno, un cuore cremoso di ricotta vegetale si sposa alla perfezione con la dolcezza dei piselli e l'aroma intenso dei funghi.
Un percorso sensoriale
Ogni morso è un viaggio nel tempo: la croccantezza delle foglie contrasta con la morbidezza del ripieno, mentre il sugo di pomodoro, dolce e leggermente acidulo, avvolge il tutto in un abbraccio caldo e confortante.
Perché scegliere i nostri involtini vegani?
Un patrimonio da riscoprire: Un piatto che racconta la storia della nostra cucina, tramandato di generazione in generazione.
Sano e gustoso: Un'alternativa vegetale ricca di fibre e proteine, perfetta per chi ama prendersi cura di sé.
Versatile: Personalizzabile con le tue erbe aromatiche preferite, come salvia, rosmarino o timo.
Sostenibile: Un piatto a basso impatto ambientale, che rispetta la natura.
Come gustarli al meglio?
Servi gli involtini di verza vegani ben caldi, accompagnati da un purè di patate o da un contorno di verdure di stagione. Per un tocco più raffinato, puoi sfumarli con un filo d'olio extravergine d'oliva e una spolverata di parmigiano vegano.
Consigli per la tua ricetta:
La scelta della verza: Preferisci le foglie esterne, più tenere e delicate.
Il ripieno: Libera la tua creatività! Puoi aggiungere castagne, uvetta, pinoli o altre verdure di stagione.
La cottura: Cuoci gli involtini in forno, in padella o in casseruola, a seconda delle tue preferenze.
Ingredienti:
- 8 foglie di cavolo verza
- Olio d'oliva extravergine
- Vino bianco
- 80 gr di piselli
- Mezza cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 250 gr di salsa di pomodoro
- Origano
- Sale
- Pepe
- Lievito alimentare
- 80 gr di ricotta vegana
- 120 gr di riso
- 100 gr di funghi
La ricetta per la ricotta vegana la trovi sul mio canale YouTube.
Preparazione:
Scopri una ricetta irresistibile di involtini di verza con riso e ricotta vegana, un piatto ricco di sapori, profumi e consistenze che sorprenderanno ogni palato.
1. Inizia con il riso, la base della magia
Porta a ebollizione una pentola d'acqua salata, immergi il riso e cuocilo fino a renderlo tenero. Una volta pronto, scolalo e mettilo da parte, lasciandolo pronto per accogliere il mix di sapori che stai per creare.
2. Trasforma le foglie di cavolo in morbidi scrigni di sapore
Sbollenta le foglie di verza in acqua bollente salata fino a quando diventano morbide e flessibili. Scolale delicatamente e lasciale raffreddare, pronte per accogliere il ripieno.
3. Prepara una salsa di pomodoro avvolgente e profumata
Scalda un filo d'olio in un tegame, aggiungi uno spicchio d’aglio tritato e lascia sprigionare il suo aroma. Versa la salsa di pomodoro, regola di sale e completa con una spolverata generosa di origano. Cuoci a fuoco basso per 15 minuti, mescolando dolcemente.
4. Crea un ripieno ricco di verdure e aromi
In una padella, scalda dell’olio e fai rosolare una cipolla tritata finemente. Aggiungi i funghi freschi, i piselli, una presa di sale e pepe, e sfuma con vino bianco. Lascialo evaporare, quindi cuoci a fuoco medio per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Lascia raffreddare per esaltare i sapori.
5. Unisci i sapori in un mix irresistibile
Trasferisci il mix di verdure in una ciotola capiente, aggiungi il riso cotto e la ricotta vegana. Mescola con cura per amalgamare gli ingredienti. Assaggia e aggiusta di sale, se necessario.
6. Dai forma agli involtini perfetti
Prendi una foglia di verza, adagia al centro una generosa cucchiaiata del ripieno e richiudila formando un involtino compatto. Ripeti il processo per ogni foglia.
7. Il tocco finale: salsa e calore
Disponi gli involtini con cura nella padella con la salsa di pomodoro calda. Lasciali insaporire a fuoco basso per 10 minuti, permettendo ai sapori di fondersi. Servi ogni involtino su un letto di salsa, completando con una spolverata di lievito alimentare per un tocco di sapidità extra.
Questa ricetta non è solo un piatto, è un viaggio sensoriale che celebra il gusto, la semplicità e la cucina vegana. Prova questi involtini di verza e porta in tavola un’esperienza indimenticabile!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta