PISELLI IN CASSERUOLA
per accompagnare ogni piatto
PISELLI IN CASSERUOLA
per accompagnare ogni piatto
I piselli piccoli scrigni, hanno una storia millenaria che si intreccia con quella dell'umanità. Originari del Medio Oriente, questi legumi hanno conquistato le tavole di tutto il mondo, diventando un alimento prezioso per la loro versatilità e ricchezza nutrizionale.
Le prime testimonianze della coltivazione dei piselli risalgono addirittura al Neolitico, e nel corso dei secoli, questo legume ha continuato a essere apprezzato da diverse culture. Gli antichi Romani, ad esempio, consideravano i piselli un alimento raffinato, tanto da coltivarli in appositi "orti di piselli".
Nel Medioevo, i piselli divennero un ingrediente fondamentale della cucina monastica, mentre nel Rinascimento, grazie alla loro diffusione nel Nuovo Mondo, conobbero una nuova popolarità, arricchendo le tavole di nobili e popolani.
Oggi, i piselli sono un elemento imprescindibile della dieta mediterranea, simbolo di una cucina sana e gustosa. La loro preparazione in casseruola è un modo semplice e genuino per esaltarne il sapore delicato e le proprietà benefiche.
La cottura lenta e dolce in casseruola, con l'aggiunta di ingredienti semplici come cipolla, olio d'oliva e aromi, permette ai piselli di sprigionare tutto il loro aroma, diventando un contorno irresistibile o un ingrediente versatile per arricchire primi piatti, zuppe e insalate.
I piselli sono un vero concentrato di salute, grazie alla loro ricchezza di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale e contribuiscono a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia. Sono anche una fonte preziosa di vitamine, in particolare vitamina C, che rafforza il sistema immunitario, e folato, essenziale per la crescita e lo sviluppo cellulare.
Inoltre, i piselli contengono proteine vegetali, che contribuiscono alla costruzione e al mantenimento della massa muscolare, e sali minerali come il ferro, che favorisce il trasporto dell'ossigeno nel sangue, e il potassio, che regola la pressione arteriosa.
Scegliere i piselli in casseruola significa portare in tavola un piatto gustoso e salutare, un vero alleato per il benessere di tutta la famiglia.
Provali come piatto unico leggero o in abbinamento a cereali per un pasto equilibrato e gustoso!
Ingredienti:
500 gr di piselli sgranati
1 cipolla rossa
300 gr di lattuga
30 gr di farina di riso,
100 gr di latte di soia
20 gr di zucchero di canna
40 gr di burro vegano
prezzemolo
sale
pepe
La ricetta de burro vegano è disponibile nel mio canale YouTube
Preparazione
1.Inizia il tuo viaggio culinario scaldando una padella capiente con un delicato burro vegano, il cui aroma avvolgerà la tua cucina. Una volta che il burro sarà sciolto, aggiungi la cipolla tritata finemente, facendo sì che la sua dolcezza naturale si sprigioni lentamente, dorandosi alla perfezione. A questo punto, è il momento di aggiungere i piselli freschi, portatori di freschezza e di colore, simbolo di prosperità e abbondanza nelle antiche tradizioni culinarie.
2.Ora arriva il cuore di questa ricetta: la lattuga, tagliata in quattro parti. La lattuga, simbolo di rinnovamento e purezza, si lega perfettamente a questa preparazione, portando con sé un leggero profumo che ricorda i giardini dell’antica Roma. La lattuga è stata sempre considerata un alimento che favorisce la serenità, e non è un caso che nei secoli passati venisse servita durante le celebrazioni sacre.
3.Aggiungi poi il prezzemolo tritato, il cui verde vibrante rappresenta la vitalità e la freschezza. Lascia cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 20 minuti, coprendo la padella per permettere agli ingredienti di amalgamarsi al meglio e creare una sinfonia di sapori. Durante questo tempo, i profumi si mescoleranno in un abbraccio che risveglierà la tua cucina.
4.Una volta che i cespi di lattuga si saranno ammorbiditi, rimuovili delicatamente e conservali da parte. Non abbandonare mai questo ingrediente, poiché sarà la tua chiave per un piatto dall’aspetto elegante e sorprendente. Ora aggiungi un pizzico di sale, un tocco di pepe nero appena macinato e un cucchiaino di zucchero per bilanciare il sapore, proprio come la saggezza delle antiche cucine sapeva fare.
5.In una ciotola a parte, mescola la farina di riso con il latte di soia, creando una cremina setosa che andrà a legare tutti gli ingredienti in un'armonia perfetta. Versa questa miscela nella padella e continua la cottura per altri 10 minuti, mescolando delicatamente, fino a ottenere una salsa densa e vellutata che avvolgerà ogni elemento del piatto con dolcezza.
Servi questo piatto caldo, accompagnato dai cespi di lattuga che hai conservato. La lattuga non è solo un contorno, ma un richiamo alla freschezza e alla leggerezza. Puoi anche decorarlo con un filo d’olio d’oliva e qualche foglia di prezzemolo fresco, per aggiungere un tocco di colore e profumo che farà venire l’acquolina in bocca anche ai più esigenti.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta