PENNE AL ROSSO E NERO VEGANE
vitale e misterioso
PENNE AL ROSSO E NERO VEGANE
vitale e misterioso
Tra le colline della Riviera ligure, dove i profumi del mare si intrecciano con quelli della macchia mediterranea. Qui, nella magica cucina dei miracoli, nasce un piatto che incanta i sensi e nutre l'anima.
Un connubio perfetto tra il rosso intenso del fuoco e il nero profondo della notte, un'esplosione di sapori che si fondono in un'armonia sorprendente. Il rosso, simbolo di passione e dolcezza, incontra il nero, emblema di mistero e carattere deciso, in un gioco di contrasti che stimola la curiosità e accende l'appetito.
Protagonista indiscussa di questo capolavoro culinario è l'oliva taggiasca, un gioiello della natura che nasce dalle terre baciate dal sole della Liguria di Ponente. Le sue note fruttate e leggermente amare creano un'esperienza gustativa unica, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
Assaporando questo piatto, ti sentirai trasportato in un mondo di sensazioni uniche, dove ogni morso è un'emozione da vivere intensamente. L'olio extravergine d'oliva taggiasca, con il suo profumo intenso e il suo sapore fruttato, esalta le caratteristiche di questo prezioso frutto, rendendolo un ingrediente immancabile in ogni cucina che si rispetti.
Ingredienti:
- 320 g di penne rigate
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 peperone rosso
- Olio d'oliva extravergine
- 20 g di capperi sotto sale
- Un pezzetto di zenzero fresco
- Rametto di rosmarino
- 100 g di olive nere taggiasche
- Peperoncino
- Sale
- Farina di mandorle
Preparazione:
1. Preparazione della pasta: Inizia portando a bollore una pentola d'acqua abbondante. Aggiungi il sale grosso e versa le penne, lasciandole cuocere per 10 minuti o finché non saranno al dente. La cottura perfetta è il primo passo per una pasta che cattura tutti i sapori.
2. Soffritto di zenzero e olive: In una padella calda, versa un filo d'olio extravergine di oliva e fai rosolare dello zenzero fresco tritato grossolanamente. Lo zenzero donerà al piatto un tocco speziato irresistibile. Aggiungi le olive snocciolate e i capperi, mescolando bene per amalgamare i sapori. Copri la padella e lascia cuocere a fuoco basso per 10 minuti, permettendo agli ingredienti di fondersi in una sinfonia di sapori intensi.
3. Peperone scottato nel vino bianco: Dopo aver lavato il peperone rosso, taglialo a striscioline sottili, di circa mezzo centimetro. Porta a ebollizione del vino bianco in un pentolino e scotta le striscioline di peperone per 5 minuti.
Questo passaggio dona ai peperoni una dolcezza unica e una leggera acidità che si sposa perfettamente con la salsa.
4. Creazione della crema di olive: Una volta che il composto di olive e capperi è pronto, trasferiscilo in un bicchiere e lascialo raffreddare leggermente. Poi frullalo fino a ottenere una crema liscia e avvolgente. Questa crema sarà il cuore del condimento, regalando alla pasta un gusto saporito e vellutato.
5. Unione dei sapori: Nella stessa padella dove hai preparato la salsa, aggiungi il peperone scottato e lascialo insaporire con un pizzico di sale. Unisci la crema di olive e mescola con cura. Se necessario, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più cremoso e omogeneo.
6. Finalizzazione del piatto: Quando la pasta è al dente, scolala e uniscila al condimento. Mescola bene affinché ogni penna sia avvolta dalla crema di olive e peperoni. Per un tocco aromatico, aggiungi del rosmarino fresco tritato e un po' di peperoncino tagliuzzato per una nota piccante.
7. Tocco finale: Prima di servire, spolvera il piatto con un pizzico di farina di mandorle, che donerà una consistenza leggermente croccante e un sapore delicato di frutta secca che arricchirà ulteriormente il piatto.
Con queste penne al rosso e nero, porterai in tavola un'esplosione di sapori bilanciati, con il contrasto tra il dolce del peperone, la sapidità delle olive e la nota piccante del peperoncino. Un piatto vegano semplice ma sorprendentemente raffinato, perfetto per stupire i tuoi ospiti.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta