ZACUSCA
la bruschetta dei Balcani
ZACUSCA
la bruschetta dei Balcani
Immagina di passeggiare per le strade di un pittoresco villaggio rumeno, avvolto dai profumi intensi dell'autunno. L'aria è satura di aromi di peperoni arrostiti, melanzane fumanti e cipolle dorate. In una piccola casa di campagna, una nonna esperta sta preparando un tesoro culinario: la zacusca.
Un'esplosione di sapori che ti trasporterà direttamente nei Balcani. La zacusca, un vero e proprio patrimonio gastronomico, è una salsa versatile e ricca di storia, perfetta per accompagnare crostini di pane fragranti o per arricchire i tuoi piatti preferiti.
La parola "zacusca" evoca immagini di convivialità e di momenti condivisi in famiglia. Preparata con amore e pazienza, questa salsa è un concentrato di sole e di terra, un abbraccio caldo che scalda il cuore e il palato.
Ogni boccone di zacusca è un viaggio sensoriale: il dolce dei peperoni, l'affumicato delle melanzane, la piccantezza delicata delle spezie... un'armonia di gusti che ti lascerà senza parole.
Scopri il segreto di questa salsa tradizionale e preparala anche tu a casa. Trasformerai una semplice fetta di pane in un'esperienza culinaria indimenticabile.
Ingredienti (per circa 300 gr di zacusca):
- 500 gr di melanzane
- 400 gr di peperoni rossi
- Olio d'oliva extravergine
- 1 cipolla
- Basilico
- Peperoncino
- 150 gr di salsa di pomodoro
- Sale
- Pepe nero
Preparazione:
1 Riscalda il forno a 200°C e inforna le melanzane intere. Lascia che il calore le trasformi per 30 minuti, mentre prepari delle fette di pane tostato dorate e fragranti.
2 Sforna le melanzane, mettile su un tagliere e rimuovi con cura le estremità e la buccia per rivelare la loro polpa cremosa. Taglia grossolanamente la polpa e poi schiacciala con una forchetta fino a ottenere una consistenza quasi vellutata.
3 Prepara i peperoni: lavali accuratamente, rimuovi i semi e tagliali a pezzetti. Ogni pezzetto sarà un’esplosione di sapore nella tua Zacusca.
4 Cipolla dorata e peperoni fragranti: trita finemente la cipolla e falle prendere colore in una padella con un filo d’olio. Aggiungi i peperoni e rosola il tutto; aggiusta di sale e copri per lasciare cuocere a fiamma media per circa 20 minuti.
5Arricchisci la salsa: aggiungi alla padella la crema di melanzane, la salsa di pomodoro, un pizzico di peperoncino, basilico fresco tritato, sale e pepe. Copri e lascia cuocere lentamente per 40 minuti a fiamma bassa, mescolando di tanto in tanto per amalgamare i sapori.
6 Servi la Zacusca: una volta pronta, spalma questa salsa ricca e saporita su una fetta di pane tostato per un autentico assaggio di cucina rumena.
7 Conserva e decora: ungi leggermente un contenitore e versa il paté di Zacusca, livellando bene la superficie. Lascialo raffreddare in frigorifero per almeno 2-3 ore.
7 Presenta con stile: servi il paté su un piatto decorato con rondelle di olive, accompagnato da fette di pane caldo. Ogni boccone sarà un invito a riscoprire i sapori autentici della tradizione.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta