PASTA ALLA NORMA VEGANA
la lirica in tavola
PASTA ALLA NORMA VEGANA
la lirica in tavola
Un'armonia di sapori che si intrecciano come le note di una melodia. La mia Pasta alla Norma Vegana è un'ode alla Sicilia, un omaggio alla celebre opera di Bellini, un viaggio nel tempo che ti porterà alla scoperta di sapori antichi e genuini.
Un'opera per il palato
La melanzana, protagonista indiscussa di questo piatto, è un frutto avvolto in un alone di mistero. Introdotta in Europa dagli arabi, fu inizialmente considerata una "mela insana", a causa delle sue origini esotiche e del suo colore scuro. Oggi, è uno degli ingredienti più amati della cucina mediterranea.
Nelle mie mani, la melanzana si trasforma in una sinfonia di sapori: dolce, leggermente amara, avvolgente. Accompagnata da un sugo di pomodoro fresco e basilico, e da una spolverata di ricotta vegana, crea un'armonia perfetta, un'opera per il palato.
Un viaggio nel tempo
La Pasta alla Norma è molto più di un semplice piatto. È un pezzo di storia, un omaggio alla Sicilia e alla sua cultura. Il nome "Norma" è un tributo alla celebre opera di Vincenzo Bellini, che celebra l'amore e la passione.
Perché scegliere la Pasta alla Norma Vegana?
Un'esperienza culinaria unica: Un piatto che unisce tradizione e innovazione, perfetto per chi ama sperimentare nuovi sapori.
Un viaggio nella storia: Scopri la storia della melanzana e le sue origini.
Un'esplosione di sapori: Un'armonia di sapori che ti trasporterà in Sicilia.
Un piatto completo e nutriente: Perfetto per una dieta equilibrata e vegetariana.
Con la mia Pasta alla Norma Vegana, ti offro un'esperienza culinaria unica, un viaggio nel tempo e nei sapori della Sicilia. Lasciati conquistare dalla melodia dei sapori e dall'armonia dei profumi.
Ingredienti:
- 320 g di penne rigate
- 60 g di ricotta vegana
- 500 g di polpa di pomodoro
- 2 spicchi d'aglio
- Basilico tritato
- Sale
- 1 kg e 400 g di melanzane lunghe
- Olio extravergine d'oliva
- Origano
La ricetta della ricotta vegana puoi trovarla nel mio canale YouTube.
Preparazione:
1 Prepara le Melanzane con Cura
Lava e pulisci accuratamente le melanzane, scegliendo quelle più fresche e sode. Tagliale a cubetti con precisione: ogni pezzetto contribuirà ad arricchire il sapore della tua ricetta con melanzane.
2 Crea il Sugo Vegano Profumato
Prendi una casseruola e versa un filo d'olio extravergine d'oliva. Scalda delicatamente e aggiungi due spicchi d'aglio interi e puliti. Aggiungi i cubetti di melanzane, soffriggendoli per qualche minuto fino a sprigionare un profumo irresistibile.
Ora rimuovi l'aglio e versa la polpa di pomodoro, aggiungendo un pizzico di sale. Completa con basilico tritato fresco e una spolverata di origano aromatico. Copri con il coperchio e lascia cuocere a fuoco bassissimo per circa 20 minuti, fino a quando il sugo non si sarà ristretto.
3 Prepara le Melanzane Fritte Croccanti
Taglia le restanti melanzane a fettine di circa mezzo centimetro di spessore. Disponile, strato dopo strato, in uno scolapasta cosparso di sale. Lasciale riposare per 30 minuti: questo passaggio elimina l'acqua di vegetazione, rendendo le melanzane ancora più croccanti.
Friggile poi in abbondante olio d'oliva fino a ottenere una doratura perfetta. Scola le melanzane su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Ora tagliale a julienne: saranno pronte per trasformare il tuo piatto con un tocco croccante e gustoso!
4 Cuoci la Pasta Perfettamente Al Dente
Metti una pentola capiente sul fuoco, riempila d'acqua e porta a ebollizione. Non dimenticare di aggiungere un pizzico di sale prima di cuocere la tua pasta preferita.
Nel frattempo, continua a mescolare il sugo per amalgamare tutti i sapori. Versa la pasta nell'acqua bollente e cuocila al dente: questo passaggio garantisce una consistenza perfetta che si sposerà magnificamente con il condimento.
5 Mescola la Pasta e Completa la Ricetta con Melanzane e Ricotta
Scola la pasta e versala direttamente nel sugo appena preparato. Prendi un po' di acqua di cottura della pasta e diluisci la ricotta in modo da ottenere una consistenza cremosa e liscia. Aggiungi questa crema alla pasta e mescola delicatamente per insaporire ogni boccone.
Ora unisci anche la julienne di melanzane fritte croccanti e amalgama il tutto con movimenti lenti e circolari: sentirai come ogni ingrediente si unisce magicamente. Impiatta con cura e completa il piatto con qualche striscetta di melanzana dorata per un tocco scenografico.
6 Servi e Sorprendi i Tuoi Ospiti
Ora il piatto è pronto per essere servito: una pasta cremosa, con un sugo vegano irresistibile, melanzane croccanti e un delicato tocco di ricotta. Ogni assaggio ti racconterà una storia di sapori, profumi e tradizione.
Se ami le ricette facili, rapide e piene di gusto, questa è un'ottima idea per il tuo prossimo pranzo o cena.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta