POLPETTINE SU FRITTATINA DI TAGLIERINI NERI
il profumo dell'isola
POLPETTINE SU FRITTATINA DI TAGLIERINI NERI
il profumo dell'isola
Immagina di passeggiare su una spiaggia di sabbia nera, accarezzata dal vento e dal sole di Lanzarote. L'aria è satura del profumo intenso del mare e degli agrumi.
Adesso, chiudi gli occhi e assapora questo piatto: morbide polpettine vegane, un concentrato di mare e sole, adagiate su un delicato nido di taglierini neri.
Un contrasto di colori e consistenze che ti trasporterà istantaneamente in questo paradiso terrestre.
Ogni morso è un'esperienza sensoriale unica: la leggerezza delle polpette si fonde con la setosità dei taglierini, mentre le gocce di salsa d'arancio donano un tocco agrumato e fresco, come una brezza marina.
Un equilibrio perfetto tra dolce e salato, che rispecchia la bellezza incontaminata di Lanzarote.
Ingredienti per le polpette:
- 160 g di riso
- 15 g di alga wakame
- 1 carota
- 40 g di capperi
- Prezzemolo
- 2 spicchi d'aglio
- 2 cucchiai di semi di Chia
- 2 cucchiai di fecola di patate
- Sale
- Olio extravergine d'oliva
- Pepe
Ingredienti per le frittatine:
- 200 g di taglierini neri
- 50 g di farina di ceci
- 20 g di maizena
- 1 cipolla
- 140 g di acqua
- Sale
La ricetta dei taglierini è disponibile nel mio canale YouTube.
Ingredienti per la salsa all'arancia:
- Succo di un'arancia
- 50 g di panna di soia
- 40 g di vino bianco secco
- 1 cucchiaio di amido di mais
- 2 cucchiaini di zucchero
- Un pizzico di sale
- La buccia grattugiata di un'arancia
Preparazione:
Oggi ti porterò alla scoperta di un piatto straordinario, ispirato alle isole Canarie, i "Caribi d'Europa". Questa ricetta celebra la magia di Lanzarote, un'isola vulcanica dalle meravigliose tonalità di nero e arancione. Ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di deliziose polpette di riso con frittatine nere e una salsa all’arancia che renderà il tutto irresistibile.
1. Prepara gli ingredienti di base:*
- Metti in ammollo le alghe per 30 minuti.
- Metti in ammollo i semi di chia per 30 minuti.
I semi di chia formeranno un gel naturale, perfetto per legare le polpette.
2. Prepara la base per la frittata:
- Mescola la farina di ceci con la maizena e un pizzico di sale.
- Aggiungi acqua poco alla volta, mescolando per eliminare i grumi. Lascia riposare il composto per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
3. Cuoci il riso:
- Porta a ebollizione una quantità d'acqua doppia rispetto al riso.
- Una volta cotto, spegni la fiamma e lascia raffreddare il riso coperto con un telo.
4. Prepara le frittatine:
- Fai soffriggere leggermente la cipolla in una padella.
- Cuoci le frittatine a fiamma bassa e coperte per qualche minuto.
- Porta a ebollizione una pentola d’acqua, aggiungi sale grosso e cuoci i taglierini neri per pochi minuti. Scolali e uniscili al composto di ceci e maizena.
5. Forma le polpette:
- Mescola il riso cotto con i semi di chia ammollati, aglio e prezzemolo tritati, capperi dissalati e tritati, e le alghe strizzate e sminuzzate.
- Aggiungi la carota grattugiata e strizzata, sale e pepe.
- Incorpora lentamente la maizena, per evitare grumi, e forma delle palline con le mani bagnate.
- Passa le polpettine nella farina di mais (quella per polenta è ideale) e sistemale su una teglia leggermente oliata. Cuocile in forno preriscaldato a 200ºC per circa 20 minuti.
6. Cottura delle frittatine nere:
- Aggiungi un pizzico di carbone vegetale al composto di ceci e taglierini, così da ottenere la caratteristica tonalità nera, evocativa della lava vulcanica di Lanzarote.
- Versa un po’ di composto in una padella e cuoci fino a quando le frittatine saranno dorate su entrambi i lati.
7. Prepara la salsa all’arancia:
- In un pentolino, sciogli lo zucchero con un po' di vino.
- Aggiungi la panna vegetale, il succo e la scorza grattugiata dell'arancia, e un pizzico di sale.
- Unisci la maizena disciolta in succo d’arancia e lascia cuocere per 10 minuti, fino a che la salsa si addensa.
8. Impiatta e servi:
- Sul fondo del piatto, posiziona una frittatina nera.
- Aggiungi quattro polpettine di riso e versa sopra ognuna un po' di salsa all’arancia.
- Decora con scorza d’arancia grattugiata per richiamare i colori vibranti di Lanzarote.
Il piatto è pronto, una celebrazione della bellezza vulcanica e magica delle Canarie. Ti ricordo di mettere un mi piace al video se ti è piaciuta la ricetta! Ci vediamo alla prossima avventura culinaria. Ciao e grazie!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta