ARANCINI VEGANI
il sole del mediterraneo
ARANCINI VEGANI
il sole del mediterraneo
Un piccolo sole dorato, un'esplosione di sapori che ti trasporta direttamente in Sicilia, sulle spiagge dorate e tra i profumi intensi del Mediterraneo. Gli arancini vegani e senza glutine sono un viaggio sensoriale che ti farà innamorare della tradizione culinaria siciliana, rivisitata in chiave moderna per soddisfare ogni palato, anche i più esigenti.
Un abbraccio di sapori mediterranei
Nati dall'incontro tra l'antica tradizione araba e l'estro creativo italiano, gli arancini sono un'icona della cucina siciliana. Il riso, lo zafferano e un ripieno ricco e saporito si fondono in un'armonia di gusto unica, creando un piatto che è molto più di un semplice cibo: è un'esperienza.
La forma sferica, simbolo di perfezione e abbondanza, lascia spazio a una versione più moderna e allungata, a forma di cono, che racchiude un cuore morbido e filante. Ogni boccone è un'esplosione di sapori che ti avvolgerà in un caldo abbraccio mediterraneo.
Un viaggio nel cuore della Sicilia
La Sicilia, terra di contrasti e di una bellezza selvaggia, ha donato al mondo una cucina ricca e variegata. Gli arancini ne sono un esempio perfetto: un piatto povero, nato dalla necessità di riutilizzare gli avanzi, che nel tempo si è trasformato in una vera e propria icona gastronomica.
Vegani e senza glutine, ma sempre gustosi
Oggi, grazie all'utilizzo d'ingredienti alternativi, è possibile gustare gli arancini anche per chi segue un'alimentazione vegana o senza glutine. Il riso, lo zafferano e le verdure fresche creano un ripieno gustoso e nutriente, perfetto per chi desidera un piatto sano e saporito.
La panatura croccante e dorata
Per rendere gli arancini ancora più golosi, puoi panarli in pangrattato senza glutine o in farina di mais. Per una versione ancora più leggera, puoi utilizzare dei fiocchi di avena frullati.
Gli arancini vegani e senza glutine sono un piatto che unisce tradizione e innovazione, offrendo un'esperienza culinaria unica e indimenticabile. La loro versatilità li rende perfetti per ogni occasione, mentre il loro gusto intenso e avvolgente li rende un piatto amato da grandi e piccini. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dalla magia della cucina siciliana.
Ingredienti:
- 240 g di riso
- olive nere
- farina di riso
- olio d'oliva extravergine
- 140 g di acqua
- 1 cucchiaio di maizena
- 70 g di farina di ceci
- sale
- zafferano
- 40 g di margarina vegana
- 80 g di piselli sgranati
- 60 g di mozzarella vegan
- 150 g di salsa imperiale
Le ricette della salsa imperiale, della margarina vegana e della mozzarella vegana sono disponibili nel mio canale YouTube.
Preparazione:
1. La magia della pastella senza glutine
Benvenuti nel La Cucina dei Miracoli, dove oggi ti guiderò nella creazione di uno dei piatti più amati della tradizione siciliana: gli arancini vegani. Questi piccoli scrigni dorati racchiudono tutti i sapori intensi del Mediterraneo, pronti a deliziare il tuo palato.
Inizia la preparazione mescolando la farina di ceci con la maizena in una terrina. Aggiungi un pizzico di sale e, gradualmente, versa l'acqua, mescolando con cura per evitare grumi. Questa sarà la tua pastella leggera, ideale per ottenere una croccantezza irresistibile. Lasciala riposare in frigorifero per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto per ottenere la consistenza perfetta.
2. Il riso dorato allo zafferano
Nel frattempo, cuoci il riso in abbondante acqua salata. Una volta pronto, sciogli un pizzico di zafferano in un po’ di acqua calda e versalo sul riso, mescolando accuratamente per distribuire il suo colore dorato e l'aroma inconfondibile. Aggiungi un cucchiaio di margarina vegana e amalgama bene il tutto. Stendi il riso su un piatto grande, copri con pellicola trasparente e lascia raffreddare. Questo passaggio è essenziale per evitare che il riso formi una crosta secca, mantenendolo soffice e lavorabile.
3. La salsa imperiale e il ripieno ricco
Mentre il riso si raffredda, prepara la tua salsa imperiale seguendo la mia ricetta esclusiva che trovi sul mio canale YouTube. Una volta pronta, aggiungi i piselli e lascia cuocere per altri 20 minuti, fino a ottenere una salsa densa e saporita che farà da cuore ai tuoi arancini.
4. La creazione degli arancini perfetti
Ora viene il momento magico: la creazione degli arancini. Se sei un vero appassionato di arancini, potresti voler usare uno stampo specifico per facilitarne la realizzazione. Prendi il riso ormai freddo e crea una palla di circa 90 grammi.
Per evitare che il riso si attacchi, mantieni sempre le mani leggermente umide e bagna l'interno dello stampo.
Premi bene il riso nello stampo, creando un incavo al centro. Qui, inizia a farcire con un po' di salsa imperiale, un pezzetto di mozzarella vegana e qualche oliva nera. Aggiungi un altro cucchiaio di salsa, chiudi con altri 10 grammi di riso e comprimi bene fino a sigillare il tutto. Il tuo arancino è ora formato e pronto per la cottura.
5. Il riposo e la preparazione per la cottura
Una volta completati, metti gli arancini in frigorifero a riposare per 30 minuti. Questo passaggio aiuta a compattare gli arancini, rendendoli più facili da maneggiare e cotti alla perfezione.
6. La cottura al forno: croccante e leggera
Ora arriva il momento della cottura. Immergi ciascun arancino nella pastella preparata in precedenza, quindi passalo nella farina di riso per ottenere una crosticina croccante e senza glutine. Disponi gli arancini su una teglia e spruzzali generosamente con olio d'oliva. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, fino a quando saranno dorati e irresistibilmente croccanti.
Ed ecco che gli arancini vegani siciliani sono pronti! Ogni boccone ti porterà direttamente tra i sapori e i profumi della Sicilia, un viaggio culinario che non dimenticherai facilmente. Iscriviti al mio canale per altre ricette vegane spettacolari e ci vediamo alla prossima avventura. Ciao a tutti!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta