GNOCCHI ALLA SORRENTINA VEGANI
tipico piatto campano
GNOCCHI ALLA SORRENTINA VEGANI
tipico piatto campano
Un piatto che racchiude in sé tutta la tradizione napoletana, un'esplosione di sapori che ti trasporta direttamente sulle tavole di una festa campana. Gli gnocchi alla sorrentina sono proprio questo: un capolavoro culinario, perfetto per le occasioni speciali, ma anche per coccolarsi nei giorni più semplici.
Un classico rivisitato
Nati dalla tradizione, gli gnocchi alla sorrentina hanno conquistato il cuore degli italiani, diffondendosi in tutta la penisola e ispirando numerose varianti. Ma sapevi che gli gnocchi che conosciamo oggi sono un'evoluzione rispetto ai loro antenati? In passato, infatti, si preparavano con ingredienti semplici come pane, latte e mandorle, creando dei bocconcini deliziosi e nutrienti.
La versione vegana: un piacere senza sensi di colpa
Oggi, grazie alla creatività dei cuochi e all'attenzione crescente verso un'alimentazione sana e sostenibile, gli gnocchi alla sorrentina si sono rinnovati, dando vita a versioni vegane che non hanno nulla da invidiare all'originale.
Perché scegliere gli gnocchi alla sorrentina vegani?
Un piatto completo e nutriente: Perfetto per chi segue una dieta vegana o vegetariana, ma anche per chi vuole variare la propria alimentazione.
Un'esplosione di sapori: Il sugo fresco, la mozzarella vegana e il basilico fresco creano un connubio irresistibile.
Facile da preparare: Anche chi non è un esperto in cucina può preparare degli ottimi gnocchi alla sorrentina vegani.
Pronto a cucinare?
Scopri la mia ricetta e prepara un piatto che lascerà tutti a bocca aperta.
Ingredienti:
- 800 g di gnocchi
- Olio d'oliva extravergine
- 500 g di salsa di pomodoro
- Basilico
- 1 spicchio d'aglio
- Sale
- Lievito alimentare
- Pepe
- Farina di mandorle
- 150 g di mozzarella vegan
- 2 cucchiai di salsa vegana
Le ricette degli gnocchi, della mozzarella e della salsa vegana possono essere trovate nel mio canale YouTube.
Preparazione:
L’incanto dell’inizio
Porta il profumo irresistibile nella tua cucina: metti uno spicchio d’aglio sbucciato in un tegame con olio d’oliva extravergine. Lascia rosolare dolcemente, quindi aggiungi la salsa di pomodoro e un pizzico di sale. Mescola con cura e lascia che i sapori si intreccino per 5 minuti. Aggiungi poi foglie fresche di basilico, copri con il coperchio e lascia cuocere a fiamma bassa per 30 minuti, permettendo alla magia di avvolgere ogni ingrediente.
Un tocco croccante e saporito
In una padella antiaderente, fai tostare la farina di mandorle, sprigionando il suo aroma naturale. Aggiungi il lievito alimentare e mescola, lasciando che si fondano in un profumato connubio per 5 minuti.
Il rituale dell'ebollizione
Porta a ebollizione una pentola colma di acqua salata, che accoglierà gli gnocchi con un caldo abbraccio. Immergili delicatamente, pochi alla volta, mescolando con un mestolo per garantire una cottura uniforme. Quando gli gnocchi salgono in superficie, saprai che sono pronti per il passo successivo.
Unione perfetta
Scola gli gnocchi con attenzione usando un mestolo forato e trasferiscili nella salsa che hai preparato con amore. Mescola delicatamente per ricoprirli con la salsa vegana e aggiungi la mozzarella vegana per un tocco filante e irresistibile.
Verso la gratinatura
Disponi gli gnocchi conditi in una teglia da forno. Completa con dadini di mozzarella vegana e una generosa spolverata della mistura di lievito alimentare e farina di mandorle, per un effetto croccante che conquisterà al primo morso.
Il calore trasformatore
Inforna la teglia a 220°C per 10 minuti, il tempo necessario perché i sapori si fondano e si crei una crosticina dorata che sarà pura poesia per il palato.
Il tocco finale
Una volta sfornati, completa con una leggera macinata di pepe fresco e un filo di olio d’oliva extravergine. Servi gli gnocchi caldi, pronti per stupire e deliziare con la loro bontà.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta