TOM YAM KUNG VEGANO
la zuppa dal profumo orientale
TOM YAM KUNG VEGANO
la zuppa dal profumo orientale
Immagina di essere trasportato in un mercato thailandese, avvolto da un tripudio di colori e profumi esotici. L'aria è satura di aromi speziati e dolci, e il tuo palato già inizia a danzare in attesa di un'esperienza culinaria indimenticabile.
La Tom Yam Kung Vegana è proprio questo: un'esplosione di gusto che ti condurrà in un viaggio sensoriale attraverso i sapori autentici della Thailandia. Questa zuppa, una delle più amate e conosciute al mondo, è stata reinterpretata in chiave vegana, mantenendo intatta tutta la sua ricchezza aromatica e la sua complessità.
Un connubio perfetto di sapori speziati, note dolci e accenti agrumati, la Tom Yam Kung Vegana è un piatto che stuzzica la curiosità e soddisfa anche i palati più esigenti. Ogni sorso è un'emozione, un'esperienza unica che ti farà sentire come a casa, in Thailandia.
Perché scegliere la Tom Yam Kung Vegana?
Salute e benessere: Un piatto completo e nutriente, perfetto per chi segue un'alimentazione vegana o vegetariana.
Gusto autentico: Un'esplosione di sapori che ti conquisterà al primo assaggio.
Versatilità: Perfetta come piatto unico o come antipasto per una cena speciale.
Facile da preparare: Anche chi non è un esperto in cucina può preparare una deliziosa Tom Yam Kung Vegana a casa.
Non perdere l'occasione di scoprire i segreti di questa zuppa leggendaria e di portare un tocco di esotismo nella tua cucina. Prepara la tua Tom Yam Kung Vegana e lasciati trasportare in un'avventura culinaria indimenticabile.
Ingredienti:
- 100 g di funghi champignon
- 150 g di tempeh
- Olio d'oliva extravergine
- 5 g di alga wakame
- 500 g di acqua
- 1 spicchio d'aglio
- Prezzemolo
- Salsa di soia
- 1 peperoncino
- Zenzero
- Coriandolo
- Sale
- 80 g di latte di cocco
Preparazione:
1. Prepara un brodo ricco di sapore
Inizia creando la base perfetta per la tua zuppa: metti tutti gli ingredienti scelti (brodo vegetale, erbe aromatiche, spezie) in una pentola d'acqua e portala dolcemente a bollore. Lascia che gli aromi si mescolino per 15 minuti, trasformando l’acqua in un brodo ricco e profumato. Una volta pronto, frulla tutto per ottenere una consistenza vellutata e densa di sapore. Brodo ricco e vellutato è la parola d’ordine.
2. Prepara i funghi champignon
Pulisci accuratamente e pela i tuoi champignon, tagliandoli a spicchi regolari. Questi funghi carnosi e delicati saranno un’aggiunta perfetta alla tua zuppa, pronti ad assorbire tutto il sapore del brodo speziato.
3. Soffriggi lo zenzero e rosola il tempeh
In una padella capiente, scalda un filo d’olio extravergine di oliva. Aggiungi lo zenzero fresco, pelato e tagliato a fettine sottili, per creare una base aromatica intensa. Successivamente, aggiungi il tempeh tagliato a listarelle e lascialo rosolare fino a quando diventa dorato e croccante. A questo punto, insaporisci con un pizzico di sale, peperoncino per un tocco di piccantezza, e aggiungi una parte del brodo speziato preparato in precedenza. Lascialo insaporire lentamente, permettendo al tempeh di assorbire ogni sfumatura di sapore.
4. Unisci i funghi e cuoci lentamente
Aggiungi gli champignon alla padella, copri con un coperchio e lascia cuocere il tutto per circa 20 minuti. Il calore permetterà ai funghi di rilasciare il loro sapore delicato, creando un’armonia perfetta con il tempeh e il brodo speziato.
5. Finale cremoso con latte di cocco e coriandolo
A questo punto, spolvera il piatto con coriandolo fresco tritato, che aggiungerà una nota di freschezza. Irrora con latte di cocco, mescola bene e aggiusta di sale secondo il tuo gusto. Versa il brodo rimanente, copri e lascia cuocere per altri 20 minuti. Il latte di cocco renderà la tua zuppa cremosa e vellutata, bilanciando perfettamente i sapori speziati e rendendola un piatto esotico e nutriente.
Con questa zuppa di tempeh e champignon, ricca di sapori orientali, otterrai un piatto perfetto per riscaldarti e nutrirti in modo sano. Gli ingredienti come zenzero, brodo speziato, latte di cocco e coriandolo fresco renderanno questa ricetta una scelta ideale per chi ama la cucina vegana e desidera esplorare sapori nuovi e affascinanti.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta