RAMEN VEGANO
la zuppa orientale
RAMEN VEGANO
la zuppa orientale
Un caldo abbraccio in una fredda giornata invernale. Un brodo ricco e avvolgente che accarezza il palato, avvolto da noodles morbidi e setosi, il tutto coronato da un tripudio di sapori esotici. Questo è il ramen vegano, un'esperienza culinaria che ti trasporterà direttamente in Oriente, senza rinunciare al piacere del gusto.
Un'antica tradizione con un tocco moderno. Sebbene il termine "ramen" sia spesso associato al Giappone, le sue radici affondano nella cucina cinese. È stato proprio dopo la Seconda Guerra Mondiale che questo piatto ha conquistato il cuore dei giapponesi, diventando un'icona della loro gastronomia. Oggi, grazie all'inventiva degli chef e alla crescente attenzione verso un'alimentazione etica e sostenibile, il ramen ha trovato una nuova vita, completamente privo di ingredienti di origine animale.
Perché scegliere il ramen vegano?
Un'esplosione di sapori: Ogni sorso è un viaggio sensoriale tra note dolci, umami e leggermente piccanti.
Sano e nutriente: Ricco di proteine vegetali, fibre e vitamine, è un piatto completo e bilanciato.
Etico e sostenibile: Contribuisci a un futuro più sostenibile scegliendo un'alimentazione a base vegetale.
Versatile e personalizzabile: Puoi creare infinite combinazioni di sapori e ingredienti, per soddisfare ogni palato.
Ingredienti
- 180 gr di seitan
- Mezza cipolla rossa
- 100 gr di ravanelli
- 100 gr di fagioli azuki
- Vino rosso
- 200 gr di formaggio vegano
- 180 gr di tempeh
- 5 gr di alga wakame
- 5 gr di alga kombu
- 1 cipollotto fresco
- Olio d'oliva extravergine
- Salsa di soia
- Coriandolo
- Sale
- 2 spicchi d'aglio
- 200 gr di cavolo verza
- 150 gr di funghi shiitake
- 10 gr di zenzero fresco
- 240 gr di noodles
Le ricette del seitan e del formaggio vegano puoi trovarle nel mio canale Youtube.
Preparazione
1. Prepara i fagioli
Immergi i fagioli in acqua per 12 ore, permettendo loro di ammorbidirsi lentamente. Trascorso questo tempo, trasferiscili in un pentolino con acqua leggermente salata e cuocili a fuoco dolce per circa 30 minuti, fino a quando non saranno teneri e pronti per essere incorporati nel piatto.
2. Reidrata le alghe
Metti le alghe in ammollo per 30 minuti, lasciando che assorbano tutta l’energia dell’acqua. Successivamente, strizzale con delicatezza e tagliale a sottili striscioline, pronte a conferire al tuo piatto un tocco di mare.
3. Soffriggi il seitan
Scalda una padella con olio d'oliva e aggiungi il coriandolo fresco e l’aglio tritato finemente. Lascia che gli aromi si diffondano, poi aggiungi il seitan tagliato a cubetti. Rosolalo fino a doratura, aggiungi un pizzico di sale e sfuma con vino, lasciando evaporare l’alcol. Cuoci a fiamma media, coperto, per 20 minuti, permettendo al seitan di assorbire ogni sapore.
4. Prepara il formaggio
In un’altra padella, aggiungi cubetti di formaggio vegano con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio tritato. Lascia che il formaggio si insaporisca per qualche minuto, poi aggiungi un tocco di salsa di soia. Rosola il tutto per 10 minuti, fino a quando il formaggio non sarà perfettamente dorato.
5. Tempeh croccante
In un tegame, soffriggi zenzero fresco e cipolla rossa tritati grossolanamente in olio caldo. Aggiungi il tempeh tagliato a cubetti, un pizzico di sale, e lascialo cuocere a fiamma bassa, coperto, per 10 minuti. Il tempeh assorbirà ogni nota di sapore, diventando irresistibilmente croccante.
6. Unisci funghi e cavolo
Aggiungi funghi freschi e cavolo tagliato a julienne al tempeh. Copri e cuoci per 15 minuti, permettendo alle verdure di ammorbidirsi e amalgamarsi con il resto degli ingredienti.
7. Aggiungi il brodo
Versa 1,5 litri di acqua nel tegame, mescola bene e lascia cuocere a fuoco lento, coperto, per 20 minuti, infondendo sapore a ogni singolo ingrediente.
8. Unisci gli ingredienti freschi
A questo punto, aggiungi cipollotto fresco, ravanelli croccanti, le alghe reidratate e i fagioli già cotti. Regola di sale, copri di nuovo e continua la cottura per altri 10 minuti, lasciando che i sapori si fondano in perfetta armonia.
9. Aggiungi i noodles, il formaggio e il seitan
Infine, aggiungi i noodles al piatto. Mescola bene e incorpora il formaggio vegano e il seitan precedentemente rosolati. Lascia cuocere per altri 5 minuti, amalgamando tutti gli ingredienti.
10. Servi e goditi il piatto
Servi caldo, permettendo a ogni boccone di trasportarti in un viaggio sensoriale unico.
Con questa ricetta, scoprirai come ingredienti semplici come fagioli, seitan, tempeh, e noodles possano trasformarsi in un'esperienza culinaria straordinaria.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta