ZUCCHINE E MELE IN SAOR VEGANE
aroma agrodolce
ZUCCHINE E MELE IN SAOR VEGANE
aroma agrodolce
Immagina di trovarti in una gondola che scivola lentamente lungo i canali di Venezia, circondato da palazzi antichi e scorci mozzafiato. L’aria è satura di profumi intensi, un mix di acqua salata, pesce e spezie. È in questo ambiente magico che nasce il saor, una tecnica di conservazione degli alimenti che affonda le sue radici nella storia della Serenissima Repubblica.
Le zucchine e mele in saor sono un omaggio a questa antica tradizione, un piatto che unisce la semplicità degli ingredienti alla complessità dei sapori. Le zucchine, croccanti e dolci, si sposano alla perfezione con le mele, dalla polpa soda e dal gusto leggermente acidulo.
Un tuffo nel passato
Il saor, originariamente utilizzato per conservare il pesce, soprattutto le sarde, è un metodo di conservazione in agrodolce che prevede l’utilizzo di cipolla, uvetta, pinoli e aceto. Questi ingredienti, combinati tra loro, creano un sughetto denso e aromatico che avvolge il cibo, proteggendolo dall’ossidazione e donandogli un sapore unico e inconfondibile.
Nella mia versione vegana, ho sostituito i pinoli con gli anacardi, un tocco di modernità che rende il piatto ancora più leggero e delicato. Le zucchine e le mele, invece, sono un omaggio alla stagionalità e alla ricchezza del nostro territorio.
Perché scegliere il mio saor vegano?
Un viaggio nel tempo: Assaporando le mie zucchine in saor, farai un tuffo nel passato, riscoprendo i sapori autentici della tradizione veneziana.
Un piatto versatile: Perfetto come contorno per un secondo piatto a base di legumi o tofu, ma anche come antipasto o piatto unico.
Sano e nutriente: Un concentrato di vitamine e minerali, ideale per un'alimentazione vegana equilibrata.
Un regalo per il palato: Un’esplosione di sapori che delizierà anche i palati più raffinati.
Etico e sostenibile: Scegliendo un piatto vegano, contribuisci a ridurre l'impatto ambientale e a promuovere una produzione alimentare più etica.
Non perdere l'occasione di assaggiare questa delizia della cucina veneziana rivisitata in chiave vegana!
Ingredienti:
- 500 g di zucchine
- Olio d'oliva extravergine
- 80 g di uvetta
- Vino bianco
- 30 g di anacardi
- Sale
- 1 spicchio d'aglio
- Origano
- Prezzemolo
- Succo di limone
- Aceto di mele
- 1 cipolla
- 500 g di mele
Preparazione:
Immergi l’uvetta: Inizia con un gesto di cura e attenzione, metti l’uvetta in ammollo in acqua per 30 minuti. Questo passaggio fondamentale permette agli acini di ammorbidire e sprigionare la loro dolcezza naturale, preparandosi a rendere il piatto irresistibile.
Prepara le zucchine: Le zucchine, protagoniste di questa ricetta vegana, vanno lavate, spuntate e tagliate a fettine sottili. Senti già l’aroma fresco che si sprigiona mentre prepari questo ingrediente così delicato e versatile.
Affetta le mele: Dopo averle sbucciate e private del torsolo, taglia le mele a fettine sottili e mettile in acqua acidulata con succo di limone. Questo passaggio manterrà la freschezza delle mele, preservandone il colore e aggiungendo un lieve aroma agrumato.
Cuoci le zucchine: In una padella con un filo d’olio, scalda lo spicchio d’aglio tagliato in quattro, lasciando che l’olio ne catturi il sapore. Poi, aggiungi le zucchine: saltale velocemente, mantenendole croccanti. Aggiungi un pizzico di sale, copri e cuoci per 5-10 minuti per un sapore autentico e naturale.
Prepara le cipolle e il condimento: Nella stessa padella, togli l’aglio e versa un filo d’olio per rosolare le cipolle affettate. Quando diventano dorate, sfuma con vino bianco e aceto di mele. Lascia evaporare l’alcol e poi aggiungi l’uvetta strizzata, anacardi tritati, origano, prezzemolo e un pizzico di sale. Copri e lascia cuocere a fuoco basso per 10 minuti, per ottenere un condimento aromatico e profumato che si amalgamerà perfettamente alle zucchine e alle mele.
Scottatura delle mele: In un’altra padella con poco olio, scotta le mele affettate, unendovi un pizzico di sale. Copri e lascia cuocere per 5 minuti, mantenendo le mele leggermente croccanti e intensificando il loro aroma.
Composizione finale: Prepara il piatto alternando strati di zucchine, cipolla, mele e il condimento appena preparato. Completa con una spolverata di prezzemolo fresco. Lascia riposare il piatto per 30 minuti, permettendo ai sapori di armonizzarsi e donare un’esperienza culinaria unica
Questa ricetta vegana trasforma ingredienti semplici come zucchine e mele in un piatto vegetariano ricco di sapori unici e tradizionali. Unisce delicatezza e intensità in una sinfonia di aromi. Buon appetito!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta