TEMPEH ALLE MELE
contrasto di sapori
TEMPEH ALLE MELE
contrasto di sapori
Un piatto che fonde la tradizione medievale con la modernità vegana, unendo sapori decisi e note dolci in un'esplosione di gusto. Il tempeh alle mele è proprio questo: un'esperienza culinaria unica che ti trasporterà in un mondo di sapori inaspettati.
Dalle origini medievali alla rivisitazione vegana
Le radici di questo piatto affondano nel Medioevo, quando la carne di maiale era l'ingrediente principale. Oggi, grazie alla versatilità del tempeh, un alimento fermentato a base di soia originario dell'Indonesia, possiamo rivisitare questa ricetta in chiave completamente vegana.
Il tempeh, con la sua consistenza soda e il suo sapore leggermente nocciolato, sostituisce alla perfezione la carne, apportando una texture unica e un gusto intenso.
Un contrasto di sapori indimenticabile
La dolcezza delle mele si sposa alla perfezione con la sapidità del tempeh, creando un equilibrio di sapori che delizierà il tuo palato. La croccantezza del tempeh, contrastata dalla morbidezza delle mele, renderà ogni morso un'esperienza multisensoriale.
Perché scegliere il tempeh?
Fonte di proteine: Il tempeh è un'ottima fonte di proteine vegetali, essenziali per una dieta equilibrata.
Facile da digerire: Grazie al processo di fermentazione, il tempeh è più facile da digerire rispetto ad altri legumi.
Versatile: Il tempeh si presta a numerose preparazioni, sia dolci che salate.
Benefici per la salute
Oltre ad essere delizioso, il tempeh alle mele offre numerosi benefici per la salute:
Ricco di fibre: Le fibre contenute nel tempeh favoriscono la regolarità intestinale e aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Fonte di vitamine e minerali: Il tempeh è ricco di vitamine del gruppo B, ferro e zinco, essenziali per il benessere dell'organismo.
Antiossidanti: Gli antiossidanti presenti nel tempeh aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Il tempeh alle mele è un piatto che unisce tradizione e innovazione, gusto e salute. Se sei alla ricerca di una ricetta vegana sfiziosa e originale, non puoi perderti questa delizia.
Ingredienti:
- 3 mele
- Aceto di mele
- Mezza cipolla rossa
- 50 gr di burro vegano
- Pepe
- Sale
- Cumino
- 50 gr di yogurt di soia
- 300 gr di tempeh
La ricetta del burro vegano la puoi trovare nel mio canale YouTube.
Preparazione:
1 Sbucciare e Preparare le Mele: Prendi delle mele fresche e fragranti, sbucciale con cura e rimuovi il torsolo per un cuore di dolcezza pura. Taglia le mele a spicchi perfetti, poi immergili in una ciotola di acqua e un cucchiaio di aceto di mele. Lascia in ammollo per 15 minuti, in modo che ogni fetta trattenga sapore e freschezza.
2 Cuocere e Schiacciare le Mele: Ora, posiziona gli spicchi di mela in un tegame, aggiungi un po' di acqua e lascia che cuociano dolcemente a fiamma bassa, infondendo l’ambiente con il loro profumo avvolgente. Quando saranno morbide, schiacciale delicatamente con una forchetta fino a ottenere una consistenza vellutata, poi lasciale raffreddare. Mescola con lo yogurt per una crema dal sapore unico.
3 Dorare la Cipolla e Cucinare il Tempeh: Nella tua padella preferita, sciogli una noce di burro che si spande come un velo dorato. Aggiungi la cipolla tritata finemente e lasciala dorare fino a sprigionare un profumo inebriante. Ora, è il momento del tempeh: adagialo nella padella, aggiungi un pizzico di sale e una spolverata di cumino. Cuoci lentamente a fiamma bassa, coprendo per mantenere intatti i sapori per 20 minuti.
4 Unire e Servire con Passione: A cottura ultimata e fiamma spenta, mescola il purè di mele al tempeh. Amalgama con cura per un piatto che unisce la freschezza delle mele alla consistenza del tempeh, con un tocco di pepe per intensificare ogni boccone. Servi con alcuni spicchi di mela fresca come decorazione, per un piatto che celebra sapore, salute e piacere.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta