RISO ALLA CATALANA VEGANO
sapore mare e monti
RISO ALLA CATALANA VEGANO
sapore mare e monti
Un viaggio sensoriale in Catalogna, a ogni boccone.
Immagina di trovarti su una spiaggia catalana, il sole che bacia la tua pelle e il profumo del mare che t'inebria. Ora chiudi gli occhi e assapora ogni singolo boccone di questo riso alla catalana VEGANO. Un'esplosione di colori e sapori che ti trasporterà direttamente sulle coste spagnole.
Perché è speciale?
Il mare nel piatto: L'alga marina, un'esplosione di gusto e proprietà benefiche, cattura l'essenza del mare, donando al piatto un aroma intenso e coinvolgente. Un connubio perfetto tra terra e mare, per un'esperienza culinaria indimenticabile.
Colori e profumi: Peperoni rossi e gialli, piselli vivaci, olive nere... un arcobaleno d'ingredienti che delizierà i tuoi occhi e il tuo palato.
Senza rinunce: Questa ricetta, completamente vegana, è perfetta per chi desidera gustare un piatto tradizionale senza sacrificare il gusto e la salute.
Ingredienti:
- 300 g di riso
- Olio d'oliva extravergine
- Vino bianco
- Brodo vegetale
- 5 g di alga wakame secca
- 1 cipolla rossa
- 2 pomodori
- 1 spicchio d'aglio
- 2 zucchine
- Prezzemolo
- Sale
- Pepe
- 1 peperone rosso
- 500 g di champignon
Preparazione:
Oggi ti porto in un’avventura culinaria speciale con una ricetta che sa di mare: il riso alla catalana. Un piatto raffinato, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con sapori intensi e aromi mediterranei. Preparati a scoprire come trasformare semplici ingredienti in un vero capolavoro.
1. Preparazione delle alghe: Inizia mettendo le alghe in ammollo per 30 minuti. Questo passaggio fondamentale permette di reidratare le alghe, donandole una consistenza perfetta e un sapore marino irresistibile, essenziale per il tuo piatto.
2. Preparazione dei funghi: Mentre le alghe si ammorbidiscono, occupati dei funghi. Rimuovi delicatamente la buccia e il gambo, poi tagliali a fettine sottili, dividendo ogni fetta a metà per ottenere pezzetti uniformi. Questo darà un tocco morbido e saporito al tuo riso.
3. Soffritto aromatico: In una padella, scalda dell'olio extravergine d'oliva e fai soffriggere la cipolla tritata a fuoco basso, fino a quando non diventa dorata e profumata. Ora è il momento di aggiungere le alghe ben strizzate e tritate, insieme ai funghi, un pizzico di sale, prezzemolo fresco e aglio tritato. Lascia cuocere il tutto a fiamma bassa per 10 minuti, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
4. Aggiunta delle verdure: Dopo aver fatto insaporire la base, aggiungi i pomodori freschi a cubetti, peperoni e zucchine tagliati a piccoli pezzi. Mescola bene il tutto per distribuire uniformemente i sapori. Ora è il momento di sfumare con vino bianco, alza leggermente la fiamma e lascia evaporare l’alcol, mantenendo però intatto il profumo del vino.
5. Cottura del riso: Una volta che il vino ha sfumato, copri la padella e lascia cuocere le verdure per 20 minuti a fiamma bassa. Successivamente, aggiungi il riso e mescola bene, facendo attenzione che assorba tutti i sapori del fondo. Versa il brodo vegetale caldo, copri nuovamente e lascia cuocere per altri 20 minuti a fiamma bassa, permettendo al riso di cuocersi lentamente, assorbendo tutto il gusto delle verdure e delle alghe.
6. Il tocco finale: Quando il riso sarà cotto e avrà raggiunto una consistenza cremosa, sarai pronto per servire questo risotto alla catalana, che unisce sapori intensi e freschezza mediterranea. Ogni boccone sarà un viaggio sensoriale nei sapori del mare e della terra.
Questo risotto vegano è perfetto per chi desidera esplorare nuove frontiere di gusto. Quando lo assaggerai, capirai la magia che si nasconde dietro ogni passaggio. Provalo e fammi sapere come è andata. Alla prossima avventura, ciao a tutti!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricette