TAHINASOUPE
aromi e profumi incantati
TAHINASOUPE
aromi e profumi incantati
Senti il profumo intenso di spezie orientali mescolarsi alla cremosità delle lenticchie e alla sapidità della tahina. Gusta ogni singolo boccone di questa zuppa, un'esplosione di sapori che ti trasporterà in un lontano bazar.
La tahina, una pregiata crema ricavata dai semi di sesamo tostati, è da millenni un pilastro della cucina mediorientale. La sua versatilità e il suo sapore inconfondibile la rendono un ingrediente perfetto per esaltare il gusto di questa zuppa nutriente e confortante.
Le lenticchie, ricche di proteine e fibre, si sposano alla perfezione con la tahina, creando un connubio di gusto unico. Le spezie, come il cumino e la curcuma, donano alla zuppa un tocco esotico e avvolgente.
Perché provare questa ricetta?
Salute e benessere: Le lenticchie e la tahina sono ottime fonti di nutrienti essenziali per il nostro organismo.
Gusto unico: Un'esplosione di sapori che soddisferà anche i palati più esigenti.
Facilità di preparazione: Perfetta anche per chi ha poco tempo.
Versatilità: Può essere gustata come piatto unico o come contorno
Ingredienti:
200 gr di lenticchie
olio d'oliva extravergine
sale
mezza cipolla
1 spicchio d'aglio
120 gr di tahina
il succo di mezzo limone.
Preparazione
1. Lenticchie in ammollo: Per iniziare la preparazione di questa deliziosa zuppa di lenticchie e tahina, immergi le lenticchie in abbondante acqua per 12 ore.
Questo passaggio è fondamentale per ammorbidirle e prepararle alla cottura.
2. Soffritto aromatico: In un tegame, scalda un filo d'olio e aggiungi una cipolla tagliata a fette sottili e uno spicchio d’aglio. Lascia soffriggere a fiamma bassa fino a quando cipolla e aglio diventano dorati e sprigionano il loro profumo avvolgente.
3. Aggiungi le lenticchie: Versa le lenticchie scolate nel tegame, mescolando bene per farle insaporire nel soffritto. Questo passaggio intensificherà il gusto della zuppa.
4. Cottura delle lenticchie: Ora, versa abbondante acqua sulle lenticchie e cuoci a fuoco medio. Lascia sobbollire finché le lenticchie diventano tenere e cremosissime, rilasciando tutto il loro sapore naturale.
5. Preparazione della tahina: In una ciotolina, diluisci la tahina con un po’ di acqua e il succo fresco di un limone. Questa miscela regalerà alla zuppa una consistenza vellutata e un sapore ricco e deciso, tipico dei piatti orientali.
6. Unione dei sapori: Quando le lenticchie sono perfettamente cotte, versa la tahina diluita nel tegame e mescola bene. Lascia cuocere ancora per 10 minuti, permettendo agli aromi di fondersi perfettamente.
7. Ultimi tocchi: A fuoco spento, aggiungi un pizzico di sale per esaltare i sapori e servi la tua Tahinasoupe calda, accompagnata da un buon pane croccante o crostini. Ogni cucchiaiata ti porterà in un viaggio nei sapori orientali.
Questa ricetta è un’esplosione di gusto, perfetta per chi cerca un piatto nutriente e saporito. La zuppa di lenticchie con tahina è ideale per chi segue una dieta vegana e vuole esplorare nuovi sapori ispirati alla cucina mediorientale. Ci vediamo alla prossima avventura, ciao a tutti!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta