SPAGHETTI ALLA CARBONARA VEGANI
Roma in tavola
SPAGHETTI ALLA CARBONARA VEGANI
Roma in tavola
Sei seduta/o a una tavola imbandita nel cuore di Roma, avvolta/o da un'atmosfera di autentica tradizione. Davanti a te, un piatto fumante che ti trasporta indietro nel tempo, verso le origini di un mito culinario: la carbonara.
La Carbonara, un'icona italiana, è un piatto che ha conquistato il mondo intero con la sua semplicità e il suo sapore inconfondibile. Ma sai qual è il suo segreto? Una combinazione perfetta di pochi, ma selezionatissimi ingredienti, che si fondono in un'armonia di gusto unica.
Leggenda vuole che la carbonara sia nata tra le mani dei carbonari laziali, uomini forti e semplici che lavoravano nei boschi. Utilizzando ingredienti poveri ma genuini, come uova, guanciale, pecorino romano e pepe nero, creavano un piatto nutriente e sostanzioso, perfetto per rifocillarsi dopo una dura giornata di lavoro.
Un'altra teoria affascinante, invece, collega le origini della carbonara ai soldati americani durante la Seconda Guerra Mondiale. Si dice che abbiano introdotto nuovi ingredienti, come il bacon e l'uovo in polvere, che, una volta mescolati con i sapori tradizionali italiani, abbiano dato vita a un piatto completamente nuovo.
Oggi, ti propongo una reinterpretazione vegana di questo classico: una carbonara che mantiene intatto tutto il sapore e l'aroma dell'originale, ma senza ingredienti di origine animale. Un piatto che unisce la tradizione alla modernità, il passato al futuro.
Seguendo questa ricetta, potrai preparare a casa tua un piatto degno dei migliori ristoranti romani, senza rinunciare al piacere di gustare un piatto sano e sostenibile.
Pronto a scoprire il segreto di questa carbonara d'autore?
Ingredienti:
- 320 g di spaghetti
- Farina di mandorle
- Pepe nero in polvere
Per il bacon:
- 200 g di seitan
- Olio d'oliva
- 40 ml di vino rosso
- Mezza cipolla
- Paprika dolce
Per l'uovo vegano:
- 50 g di yogurt bianco di soia
- 80 ml di olio di semi di girasole
- Curcuma
- Sale
Preparazione:
1 Crea il tuo uovo vegano
Lasciati incantare dalla semplicità: versa lo yogurt nel bicchiere del frullatore e inizia a frullare. Mentre il suono ritmico del frullatore ti accompagna, aggiungi lentamente l'olio, guardando la consistenza che si trasforma magicamente. Aggiungi un pizzico di sale e una punta di curcuma per quel tocco dorato che parla di gusto e autenticità. Il tuo uovo vegano, perfetto per la carbonara, è pronto.
2 Prepara il bacon vegano croccante
Il seitan è la tua base per creare un bacon vegano irresistibile. Taglialo prima a fette, poi in listelli e infine in piccoli dadini: la precisione è il segreto. Scalda una padella con un filo d’olio e lascia che il profumo della cipolla tritata soffritta riempia l’aria. Rosola il seitan fino a quando non assume un aspetto dorato, quindi spolvera con paprika dolce per un sapore affumicato. Versa un po’ di vino rosso e guarda l’alcool evaporare, lasciando spazio a un gusto profondo. Il tuo bacon vegano è pronto.
3 Cuoci gli spaghetti alla perfezione
Porta una pentola d’acqua a ebollizione: ascolta il suono delle bolle, simbolo di energia e vita. Immergi gli spaghetti, lasciandoli danzare nell’acqua per circa 8 minuti. Scolali con cura, sentendo il calore e immaginando già il sapore finale. Trasferisci la pasta nella padella con il bacon vegano, mescolando con amore.
4 Crea la magia cremosa
È il momento del tocco finale: aggiungi un filo d’olio e il tuo uovo vegano agli spaghetti. Versa un po’ d’acqua di cottura per ottenere una crema irresistibile, alza la fiamma e mescola come se stessi creando un’opera d’arte. La tua carbonara vegana prende forma davanti ai tuoi occhi.
5 Impiatta con maestria
Versa gli spaghetti alla carbonara in un piatto, disponendoli come un quadro. Spolvera con farina di mandorle, un tocco di pepe nero macinato al momento e un filo d’olio extravergine d’oliva. Il piatto è pronto, una carbonara vegana creata con amore e passione.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta