SALSA AGRUMATA
morbida e cremosa
SALSA AGRUMATA
morbida e cremosa
La Salsa Agrumata Vegana è un viaggio tra i profumi intensi degli agrumi, la dolcezza avvolgente delle spezie e la cremosità di una salsa dal cuore vegetale.
Perfetta per chi ama sperimentare in cucina, la mia salsa agrumata è un connubio unico di sapori che soddisferà anche i palati più esigenti. La soia testurizzata fine le conferisce una consistenza morbida e vellutata, ideale per accompagnare primi piatti, verdure saltate e tofu. L'aggiunta di maizena, un addensante naturale, contribuisce a creare una texture cremosa e avvolgente.
Un'armonia di sapori che inebria i sensi: la vivacità della paprika e dell'origano si sposa alla perfezione con l'aroma fresco e agrumato della scorza e del succo d'arancia. L'olio extravergine d'oliva e il vino rosso regalano note intense e corpose, mentre l'aglio e il prezzemolo fresco donano un tocco erbaceo e aromatico.
Perché scegliere la mia Salsa Agrumata Vegana?
100% vegetale: Senza ingredienti di origine animale, perfetta per una dieta etica e sostenibile.
Gusto unico: Un'esplosione di sapori che stuzzica il palato e ti trasporta in un giardino mediterraneo.
Versatile: Perfetta per condire pasta, riso, insalate e molto altro.
Naturale: Preparata con ingredienti freschi e selezionati, senza conservanti né coloranti artificiali.
Senza glutine: Adatta a tutti, anche a chi ha intolleranze alimentari.
Scopri una nuova dimensione del gusto con la mia Salsa Agrumata Vegana. È il condimento perfetto per chi ama sperimentare in cucina e creare piatti originali e salutari.
Ingredienti
50 gr di soia testurizzata fine
olio d'oliva extravergine
prezzemolo
vino rosso
2 cucchiai di maizena
1 spicchio d'aglio
paprika
origano
pepe
sale
la scorza e il succo di una arancia.
Preparazione:
Ammollo della soia per una consistenza perfetta: Inizia mettendo la soia in ammollo per 40 minuti. Questo passaggio fondamentale permette alla soia di ammorbidirsi e assorbire al meglio i sapori che aggiungerai in seguito. Una volta trascorso il tempo, strizzala bene per eliminare l’acqua in eccesso e conservala da parte.
Aromatizza con la scorza d'arancia: Porta a ebollizione dell’acqua e immergi la scorza di un’arancia per 1 minuto, in modo da sprigionare i suoi oli essenziali e renderla più delicata al palato. Scola la scorza e tienila da parte per guarnire il piatto.
Infarina la soia per una rosolatura perfetta: In una terrina, mescola la soia con della maizena, assicurandoti che ogni pezzetto sia ben infarinato. Questo passaggio darà alla soia una croccantezza irresistibile durante la cottura.
Rosola l'aglio e la soia per un sapore intenso: In una padella, scalda un filo di olio e fai dorare uno spicchio d’aglio intero per infondere l’olio con il suo aroma. Aggiungi la soia infarinata e lasciala rosolare per qualche minuto fino a ottenere una crosticina dorata.
Sfuma con il vino e aggiungi il succo d'arancia: Irrora la soia con del vino, lasciando evaporare completamente l’alcol per non coprire i sapori delicati. A questo punto, versa il succo d’arancia fresco, che donerà al piatto un gusto agrumato e leggermente dolce.
Aggiungi spezie e insaporisci: Condisci con sale, pepe e origano a piacere, mescolando bene per distribuire uniformemente gli aromi. Copri la padella e lascia cuocere a fuoco lento per 15 minuti, in modo che la soia si impregni dei sapori e diventi morbida e saporita.
Servi e guarnisci per un tocco di freschezza: Accompagna la soia in salsa d’arancia con della pasta bianca, un abbinamento perfetto per esaltare il contrasto tra il cremoso e il croccante. Guarnisci il piatto con la scorza d’arancia precedentemente sbollentata e del prezzemolo tritato fresco, per un tocco di colore e freschezza.
Questa ricetta vegana facile e raffinata, con la sua combinazione di soia e succo d'arancia, saprà conquistare i tuoi sensi con il suo sapore unico e agrumato. Perfetta per chi cerca un piatto sano, gustoso e pieno di profumi mediterranei.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta