TORTA RENANA VEGANA
il dolce del Reno
TORTA RENANA VEGANA
il dolce del Reno
Un dolce delicato e profumato, un abbraccio di calore che ti trasporta nelle dolci colline della Renania. La Torta Renana Vegana è un capolavoro di semplicità, un connubio perfetto tra la fragranza della pasta frolla e la dolcezza delle mele.
Un'esperienza unica per i sensi
Originaria della Germania, questa torta ha conquistato il cuore di molti grazie alla sua genuinità. Uno strato di pasta frolla croccante, fettine di mela disposte a raggiera e un tocco di uvetta: pochi ingredienti per un risultato straordinario. Ma ho voluto reinterpretare questa tradizione, creando una versione completamente vegetale, senza rinunciare al gusto autentico.
Un viaggio nel gusto
Con la mia Torta Renana Vegana, ti invito a intraprendere un viaggio sensoriale unico:
Croccantezza: La pasta frolla ti accoglie con un piacevole scricchiolio, preparando il palato a un'esperienza indimenticabile.
Dolcezza: Le mele, protagoniste indiscusse di questo dolce, regalano una nota dolce e succosa, bilanciando la fragranza della frolla.
Aromi: L'uvetta e la cannella creano un mix di profumi avvolgente, perfetto per le fredde giornate invernali.
Perché scegliere la Torta Renana Vegana?
Senza uova e lattosio: Perfetta per chi segue un'alimentazione vegana o ha intolleranze alimentari.
Gusto autentico: Un'alternativa golosa e salutare ai dolci tradizionali.
Versatilità: Ideale per la colazione, la merenda o come dessert dopo un pasto.
Ingredienti:
- 600 gr di mele renette
- 200 gr di pasta frolla vegana
- Cannella
- 100 gr di uvetta
- Zucchero di canna
La ricetta della pasta frolla vegana è disponibile sul mio canale YouTube.
Preparazione:
Un tocco di dolcezza: Inizia ammorbidendo l'uvetta in acqua tiepida per almeno 30 minuti. Questo semplice gesto renderà l'uvetta più morbida e aromatica, pronta a rilasciare tutto il suo sapore.
Un abbraccio caldo: Prepara la tua teglia imburrandola e infarinandola leggermente. Questo creerà una superficie antiaderente che permetterà alla tua torta di staccarsi facilmente e di mantenere una crosta dorata e croccante.
Un manto dorato: Stendi la pasta frolla vegana, lavorandola delicatamente con le mani fino a ottenere uno spessore uniforme. Rivesti la teglia con la pasta, creando un fondo morbido e accogliente. Bucherella la base con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
Un cuore di mele: Sbuccia le mele e tagliale a spicchi sottili, rivelando la loro dolcezza e la loro fragranza. Disponi gli spicchi sulla base di pasta frolla, sovrapponendoli leggermente per creare un letto morbido e invitante.
Un tocco di magia: Cospargi le mele con zucchero di canna grezzo, che caramellizzerà in forno donando alla torta una crosta croccante e un cuore morbido. Aggiungi una generosa spolverata di cannella, spezia calda e avvolgente che si sposa perfettamente con il sapore delle mele. Infine, distribuisci l'uvetta ammollata e strizzata, creando un contrasto di dolcezza e acidità.
La cottura perfetta: Inforna la torta in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando la pasta sarà dorata e le mele saranno morbide. Durante la cottura, il profumo di cannella e mele invaderà la tua cucina, creando un'atmosfera calda e accogliente.
Un momento di piacere: Una volta cotta, lascia raffreddare completamente la torta prima di servirla. La pazienza sarà ripagata da un dolce morbido, profumato e delizioso, perfetto da gustare con una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di zucchero a velo.
Ogni morso di questa torta renana vegana è un'esplosione di sapori: la croccantezza della pasta frolla, la dolcezza delle mele caramellate e l'aroma inebriante della cannella si fondono in un'armonia perfetta.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta