PASTICCIO SVIZZERO VEGANO
una torta salata alpina
PASTICCIO SVIZZERO VEGANO
una torta salata alpina
Le Alpi, con i loro paesaggi mozzafiato e la loro ricca tradizione culinaria, sono la culla di questo piatto unico e gustoso. Il pasticcio svizzero, originariamente a base di carne e formaggi, è stato rivisitato in chiave vegana per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più attento alla salute e al benessere animale.
Questa torta salata, ricca di sapori e profumi, è un vero e proprio abbraccio al palato. La sua preparazione richiede un po' di tempo e pazienza, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo.
Ingredienti preziosi per un piatto unico:
Ricotta vegana: Cremosa e delicata, è l'ingrediente principale che conferisce al pasticcio una consistenza morbida e avvolgente. Realizzata con latte di soia, è una valida alternativa alla ricotta tradizionale.
Spinaci: Ricchi di ferro e vitamine, gli spinaci apportano un tocco di colore e freschezza al piatto. Possono essere utilizzati sia freschi che surgelati.
Funghi: I funghi porcini, champignon o misti sono perfetti per arricchire il ripieno del pasticcio con un sapore intenso e aromatico.
Pasta sfoglia vegana: Croccante e friabile, la pasta sfoglia vegana avvolge il ripieno, creando un contrasto di consistenze irresistibile.
Spezie: Rosmarino, salvia, timo e noce moscata sono le spezie che esaltano il sapore degli altri ingredienti.
Un viaggio sensoriale:
Il profumo degli spinaci saltati in padella si mescola a quello dei funghi e delle spezie, mentre la pasta sfoglia croccante cede il passo a un cuore morbido e filante. Ogni morso è un'esplosione di sapori che ti trasporterà sulle cime delle Alpi.
Un piatto versatile:
Il pasticcio svizzero vegano è un piatto estremamente versatile. Può essere servito come piatto unico, accompagnato da un'insalata fresca, oppure come antipasto per un buffet. È perfetto per un pranzo in famiglia o per una cena tra amici, e farà sicuramente la felicità di grandi e piccini.
Ingredienti:
Per la pasta:
150 g di farina
olio d'oliva extravergine
sale
acqua
Per la farcitura:
4 fette di pane
150 g di ricotta vegana
1 cipolla
400 g di pomodori maturi
Per la copertura:
70 g di farina di ceci
140 g di acqua
100 g di panna di soia
sale
20 g di semi di sesamo
pepe
2 cucchiai di maizena
La ricetta della ricotta vegana la puoi trovare sul mio canale YouTube.
Preparazione:
Oggi ti guiderò in una preparazione che ti trasporterà sulle cime delle Alpi, per assaporare un classico della cucina svizzera rivisitato in chiave vegana: il pasticcio svizzero.
Un abbraccio di sapori: Inizia creando una base solida e nutriente. Mescola la farina di ceci, la maizena e un pizzico di sale. Aggiungi l'acqua a filo, creando un composto omogeneo e vellutato. Lascia riposare questo abbraccio di sapori per 30 minuti, il tempo necessario per far amalgamare gli ingredienti.
Un tocco di leggerezza: Mentre la base riposa, prepariamo la pasta. In una ciotola ampia, unisci la farina, un pizzico di sale, l'olio e un po' d'acqua. Impasta con le mani, lavorando l'impasto fino a ottenere una consistenza morbida ed elastica. Lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti, per renderlo ancora più facile da lavorare.
Un tocco di dolcezza: I pomodori, protagonisti indiscussi di questo piatto, donano un tocco di dolcezza e freschezza. Sbollentali, pelali e tagliali a fette.
Un fondale croccante: Stendi la pasta, creando una base croccante e dorata. Foderala con le fette di pane, per un tocco rustico e saporito. Distribuisci le cipolle affettate e le fette di pomodoro, creando un vivace mosaico di colori.
Un cuore cremoso: La ricotta vegana, cremosa e delicata, è il cuore pulsante del nostro pasticcio. Spalmala generosamente sulla base, creando uno strato morbido e avvolgente.
Un tocco finale: Per un tocco finale irresistibile, prepara una crema vellutata mescolando la farina di ceci con la panna di soia. Versala sulla torta, creando una copertura omogenea. Aggiungi un pizzico di pepe per un tocco di vivacità e cospargi con i semi di sesamo, per una nota croccante.
Un viaggio nel forno: Inforna il tuo pasticcio a 200°C per circa 30 minuti, fino a quando sarà dorato e fragrante.
Un'esperienza indimenticabile:
Lascia raffreddare leggermente prima di servire. Ogni boccone ti trasporterà in un viaggio sensoriale unico, tra sapori autentici e profumi avvolgenti.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta