MOZZARELLA VEGANA
l'arte in cucina
MOZZARELLA VEGANA
l'arte in cucina
Nel XII secolo, i monaci di San Lorenzo in Capua creavano un tesoro culinario: la mozzarella. Il nome stesso, "mozza", evoca l'antica tradizione di tagliare a mano la pasta filante.
Oggi, ti svelo il segreto per ricreare questa magia, ma in una versione completamente plant-based. La mia ricetta della mozzarella vegana è un'esplosione di sapori che delizierà anche i palati più esigenti. Senza rinunciare al gusto autentico e alla cremosa consistenza del formaggio tradizionale, potrai gustare una mozzarella 100% vegetale e senza glutine.
Utilizzala per creare:
Pizze vegane irresistibili, con un morbido cuore che si scioglie in bocca.
Insalate capresi fresche e colorate, perfette per le tue serate estive.
Tanti altri piatti freddi da inventare e personalizzare a tuo piacimento.
Scopri la mia ricetta esclusiva e impara a preparare la mozzarella vegana comodamente a casa tua. Un'esperienza culinaria unica che ti conquisterà al primo morso.
Ingredienti per realizzare una mozzarella di circa 220 gr:
70 gr di yogurt di soia
25 gr di amido di tapioca
80 gr di latte di soia
25 gr di olio di cocco (usa quello deodorato, senza alcun sapore di cocco)
25 gr di maizena
Sale
Olio di semi di girasole
40 gr di panna di soia
10 gr di carragenina
Preparazione:
Metti il latte di soia in una ciotola e aggiungi l’amido di mais e l'amido di tapioca. Mescola bene.
Aggiungi l'olio di semi, lo yogurt, l'olio di cocco e il sale. Continua a mescolare fino a ottenere un composto ben amalgamato.
Ungi un coppino di forma tonda con dell'olio.
Versa il composto in un pentolino e cuoci a fiamma bassa fino a ottenere una crema densa e ferma, mescolando di tanto in tanto. Il composto è pronto quando si stacca facilmente dalle pareti del pentolino.
Trasferisci il composto nel coppino e, con un cucchiaio bagnato, cerca di dargli una forma tondeggiante.
Con le mani bagnate, forma una palla raffreddandola con l'acqua corrente.
Metti in forma e lascia raffreddare per qualche minuto.
Copri con della pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 8 ore prima dell’uso.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta