RAVIOLI VEGANI
l'eccellenza della pasta ripiena
RAVIOLI VEGANI
l'eccellenza della pasta ripiena
I ravioli, un'icona della pasta fresca italiana, vantano una storia millenaria. Le prime tracce di questa delizia risalgono al XII secolo, in Liguria, dove nacque un piatto semplice ma ricco di sapore che ben presto conquistò l'Italia intera. Oggi, questa tradizione culinaria si rinnova, abbracciando nuove tendenze e gusti.
Un mondo di sapori
La versatilità dei ravioli è sorprendente: dalle sfoglie più sottili a quelle più corpose, dai ripieni più semplici a quelli più elaborati, ogni regione d'Italia e ogni cultura ha le sue varianti. Eppure, c'è un denominatore comune: il piacere di un piatto fatto a mano, con ingredienti freschi e genuini.
Ravioli vegani: un'esplosione di gusto
La nostra proposta? Ravioli vegani, un'esplosione di sapore che soddisfa anche i palati più esigenti. Senza rinunciare alla tradizione, questa versione vegana offre un'alternativa gustosa e nutriente, perfetta per chi segue una dieta etica o ha intolleranze alimentari.
Immagina...
Sfoglia sottile e delicata, ripieno cremoso e avvolgente, un connubio perfetto di sapori e consistenze. Ogni morso è un'esplosione di gusto, un viaggio sensoriale che ti trasporterà in un mondo di piacere.
Perché scegliere i ravioli vegani?
Salute e benessere: Realizzati con ingredienti semplici e genuini, i ravioli vegani sono un'ottima fonte di proteine vegetali, fibre e vitamine.
Gusto unico: La varietà di ripieni possibili ti permette di creare infinite combinazioni di sapori, soddisfando anche i palati più esigenti.
Etica: Scegliendo i ravioli vegani, fai una scelta consapevole e rispettosa degli animali.
Ingredienti per 1kg e mezzo di ravioli
- 500 gr di seitan macinato
- 1 cipolla
- Prezzemolo
- Vino rosso
- 200 gr di spinaci cotti
- Pepe
- Sale
- Noce moscata
- Olio d'oliva extravergine
- 1 spicchio di aglio
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 350 gr di farina 00
- 150 gr di semola di grano duro
- 2 patate
- 40 gr di lievito alimentare
Le ricette per il condimento e per il seitan le puoi trovare nel mio canale YouTube.
Preparazione
1. Inizia versando la farina e la semola nella planetaria: unisci un pizzico di sale per esaltare ogni sapore. Ora, aggiungi un filo d’olio d’oliva e l’acqua, mescola fino a ottenere una massa compatta e liscia. Avvolgila con cura nella pellicola trasparente, permettendole di riposare per 30 minuti, per diventare perfetta e facile da lavorare.
2. Porta a ebollizione una pentola d'acqua, immergi due patate e cuocile fino a che saranno morbide e profumate. Usando uno schiacciapatate, trasformale in una purea soffice, cremosa e vellutata.
3. Prepara ora un soffritto saporito: frulla finemente la cipolla e adagiala in una padella con un filo d’olio d’oliva. Aggiungi carota e sedano frullati, fino a ottenere una crema profumata e omogenea, la base perfetta per intensificare ogni sapore.
4. In un’altra padella, lascia dorare dolcemente l’aglio tritato con un tocco d’olio. Aggiungi gli spinaci tritati, un pizzico di sale e cuoci a fiamma bassa con il coperchio per 20 minuti, lasciando che il verde intenso e l’aroma naturale si sprigionino in tutto il loro splendore.
5. Prendi il soffritto e scaldalo con un filo d'olio, lasciando che si dori leggermente. Aggiungi il seitan e cuoci coperto per circa 5 minuti. Versa ora il vino e una spolverata di sale, continuando la cottura per altri 5 minuti. Unisci gli spinaci, mescola bene e lascia che si insaporisca per altri 15 minuti, fino a raffreddamento.
6. In una ciotola ampia, unisci il seitan e gli spinaci con la purea di patate. Aggiungi un tocco di noce moscata, un cucchiaio di lievito alimentare, prezzemolo tritato e pepe, mescolando per ottenere un ripieno irresistibile, ricco e saporito.
7. Stendi l’impasto usando la sfogliatrice per ottenere strisce sottili e perfette. Disponi una striscia nella raviolatrice, riempiendo ogni spazio con il ripieno profumato. Passa un pennello umido tra un raviolo e l’altro per sigillare perfettamente. Adagia un’altra striscia sopra e premi leggermente intorno al ripieno per chiudere ogni raviolo. Usa un tagliapasta per rifinirli, perfetti in ogni dettaglio.
8. Ora, i tuoi ravioli vegani sono pronti per essere cotti e gustati! Una prelibatezza vegana fatta con cura, passione e sapori irresistibili.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta