TORTA MARGHERITA VEGANA
il dolce della nonna
TORTA MARGHERITA VEGANA
il dolce della nonna
Una fetta di torta soffice e umida, che si scioglie in bocca con un delicato profumo di limone e vaniglia. Un dolce semplice, ma al tempo stesso raffinato, che evoca ricordi di infanzia e feste in famiglia. Questa è la torta Margherita, un classico della pasticceria italiana che ha conquistato generazioni.
La storia di un dolce iconico
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma si narra che nascesse nelle cucine contadine, dove le nonne preparavano dolci genuini con ingredienti semplici e poveri. La forma a spicchi, che ricorda i petali di una margherita, le ha dato il nome e l'ha resa un dolce amatissimo, soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro Italia.
La versione vegana: un piacere senza sensi di colpa
Oggi, la torta Margherita si reinventa in chiave vegana, mantenendo intatto tutto il suo sapore e la sua leggerezza. Grazie all'utilizzo di ingredienti vegetali, come il latte di soia e l'olio di cocco, possiamo gustare questo dolce senza rinunciare al piacere e al benessere.
Un dolce per ogni occasione
La torta Margherita vegana è perfetta per ogni occasione: dalla colazione alla merenda, passando per le feste di compleanno e le ricorrenze speciali. La sua versatilità la rende un dolce amatissimo sia dai grandi che dai piccini.
Perché scegliere la torta Margherita vegana?
Soffice e leggera: La sua consistenza soffice e umida la rende irresistibile.
Gusto delicato: Il profumo di limone e vaniglia la rende un dolce delicato e raffinato.
Vegan e senza lattosio: Adatta a tutti, anche a chi segue un'alimentazione vegana o ha intolleranze alimentari.
Facile da preparare: La ricetta è semplice e alla portata di tutti.
Personalizzabile: Puoi arricchirla con frutta fresca, gocce di cioccolato o altre decorazioni.
Un invito alla dolcezza
Preparare una torta Margherita vegana è un modo semplice e divertente per coccolarsi e per far felice chi amiamo. Lasciati conquistare dalla sua semplicità e dal suo sapore autentico.
Provala a farla in casa?
Ingredienti:
- 200 g di farina
- 180 g di latte di soia
- 60 g di olio di semi di girasole
- Essenza di vaniglia
- 50 g di fecola di patate
- Curcuma
- 1 bustina di lievito per dolci
- 150 g di zucchero
Preparazione
La Base della Magia
Inizia setacciando delicatamente la farina e la fecola di patate in una ciotola capiente: qui nasce la leggerezza della tua torta. Aggiungi zucchero e lievito, mescolando con cura, e spolvera una punta di curcuma, che donerà un tocco di colore invitante.
Il Cuore Crema di Sapori
Versa l’olio, il latte di soia e l’essenza di vaniglia nella ciotola. Mentre amalgami il tutto, sentirai gli aromi mescolarsi in un impasto che prende forma, setoso e omogeneo, preparandosi a diventare il cuore soffice della tua torta.
La Magia del Riposo
Lascia riposare l’impasto per dieci minuti. Durante questo tempo, prepara una tortiera ungendola e spolverandola con un pizzico di farina. Una volta pronta, versa l’impasto nella tortiera, dove si espanderà, preparando la sua consistenza perfetta per il forno.
La Trasformazione al Calore
Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Il profumo che si diffonde è il segno della trasformazione: il calore fonde e compatta ogni sapore in una morbida armonia.
L’Incanto Finale
Disponi la torta su un vassoio e spolvera con zucchero a velo. Questo tocco finale aggiunge un tocco di dolcezza e una nota elegante che fa subito venire l’acquolina.
Pronta per Essere Gustata
La tua torta vegana è perfetta come dessert o per accompagnare una tazza di tè o caffè. Buon appetito, e goditi ogni boccone di questo dolce morbido e irresistibile!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta