VASSOIO IMPERIALE
aromi naturali
VASSOIO IMPERIALE
aromi naturali
Il nostro Vassoio Imperiale è un'esplosione di aromi naturali e sapori autentici, un vero e proprio giardino in tavola.
Ciascun ingrediente è selezionato con cura, come un gioiello prezioso, per offrirti un'esperienza culinaria unica e indimenticabile. I profumi intensi delle erbe fresche si fondono con la dolcezza delle verdure di stagione, creando un connubio perfetto che stuzzica ogni palato.
Perché scegliere il Vassoio Imperiale?
Autenticità: Solo ingredienti freschi e genuini, coltivati con passione.
Benessere: Un'esplosione di vitamine e minerali per un'alimentazione sana ed equilibrata.
Versatilità: Perfetto per ogni occasione, dal pranzo in famiglia alla cena romantica.
Qualità: Un prodotto artigianale, realizzato con amore e cura per i dettagli.
Ingredienti:
- 400 g di melanzane
- 200 g di peperoni verdi
- Il succo di mezzo limone
- Olio d'oliva extravergine
- 1 cipolla rossa
- Brodo vegetale
- Prezzemolo
- 1 costa di sedano
- Pepe
- Sale
- 300 g di zucchine
- 200 g di peperoni rossi
- 1 spicchio d'aglio
- 300 g di pomodori maturi
- 150 g di champignon
Preparazione:
1. Preparazione delle melanzane: Inizia con una melanzana fresca. Dopo averla lavata e pelata, tagliala a fettine sottili. Mettile in un colapasta e cospargile con un pizzico di sale per far uscire l’acqua di vegetazione, rimuovendo così eventuali note amare. Lasciale riposare per 30 minuti, lasciando che la natura faccia il suo corso.
2. Preparazione delle altre verdure: Nel frattempo, dedichati alle altre verdure. Dopo aver lavato e spuntato una zucchina, tagliala a strisce sottili alla julienne. Prendi i peperoni, elimina il picciolo, le parti bianche interne e i semi, quindi tagliali anch'essi a strisce. Il sedano, una volta lavato, sarà tagliato a julienne, per un tocco croccante. Infine, lavora sui pomodori: lavali, strizzali leggermente per eliminare l’acqua di vegetazione e i semi, poi tagliali a dadini freschi e saporiti.
3. Soffritto di cipolla e verdure: Ora riscalda una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva. Fai soffriggere dolcemente la cipolla, tagliata a fettine sottili, fino a quando diventa traslucida. Aggiungi le melanzane sciacquate e strizzate, e copri con il coperchio. Lasciale cuocere per 5 minuti. Successivamente, unisci il sedano e continua la cottura per altri 5 minuti. A questo punto, aggiungi i peperoni, aggiusta di sale, e copri di nuovo per farli ammorbidire e assorbire tutti i sapori per 10 minuti.
4. Preparazione degli champignon: Mentre le verdure cuociono, in un'altra padella scalda un po' di olio e fai soffriggere l'aglio tritato finemente. Aggiungi gli champignon, puliti e privati della pelle più dura, tagliati a fettine sottili. Condisci con sale e pepe a piacere, e falli saltare a fuoco medio per 5 minuti, fino a quando diventano morbidi e saporiti.
5. Aggiunta degli zucchini e pomodori: Unisci gli zucchini tagliati alla julienne e i pomodori a dadini nella padella con gli champignon. Aggiusta di sale, versa un po’ di brodo vegetale e copri, lasciando cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti, permettendo a tutti gli ingredienti di fondersi in un’esplosione di sapori.
6. Composizione del piatto: Una volta cotte tutte le verdure, disponile elegantemente su un vassoio da portata, creando un vassoio imperiale di colori e aromi. Ricopri il tutto con gli champignon appena saltati. Infine, aggiungi il tocco finale: una spruzzata di succo di limone fresco, un pizzico di pepe nero macinato al momento, aggiusta il sale, spolvera generosamente con prezzemolo tritato e completa con un filo d’olio extravergine d’oliva.
Il vassoio imperiale di verdure è pronto! Un piatto ricco di sapori freschi e naturali, perfetto per un pasto leggero e gustoso. Provalo subito e lasciati trasportare dai profumi della cucina vegetariana. Ci vediamo alla prossima avventura, ciao a tutti!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta