FINTA PINTADE EN CAPITOLADE VEGANA
dolcezza francese
FINTA PINTADE EN CAPITOLADE VEGANA
dolcezza francese
La Provenza, con i suoi campi di lavanda e i borghi pittoreschi, è da sempre sinonimo di una cucina ricca di sapori e tradizioni. Tra i piatti più celebri di questa regione, troviamo la Pintade en Capitolade, un manicaretto a base di faraona che ha deliziato i palati di nobili e contadini per secoli.
Dalla corte ai nostri piatti
Le origini della Pintade en Capitolade si perdono nella notte dei tempi. Si narra che questo piatto fosse particolarmente apprezzato nelle corti rinascimentali, dove la faraona, considerata una carne pregiata, veniva cucinata con salse ricche e aromi intensi. Con il passare del tempo, la ricetta si è diffusa tra il popolo, adattandosi ai gusti e alle disponibilità di ogni famiglia.
Un'evoluzione sostenibile
Oggi, la nostra società è sempre più attenta alle tematiche ambientali e alla salute. È per questo che abbiamo deciso di reinterpretare questo classico della cucina francese, proponendo una versione completamente vegana. La miaFinta Pintade in Capitolade Vegana mantiene intatto tutto il sapore e l'aroma del piatto originale, ma con un ingrediente segreto: la sostenibilità.
Un'esperienza sensoriale
Immagina di sederti a tavola e di essere avvolto da un profumo intenso di erbe aromatiche e di verdure fresche. La tua forchetta affonda in un morbido letto di verdure stufate, incontrando poi la mia "finta pintade", realizzata con tempeh e soia texturizzata. Ogni morso è un viaggio sensoriale che ti trasporta nei campi di Provenza, tra i profumi della lavanda e il canto delle cicale.
Perché scegliere la mia versione vegana?
Rispetto per gli animali: La mia ricetta non prevede l'utilizzo di prodotti di origine animale.
Salute: Un piatto ricco di fibre, vitamine e minerali, perfetto per una dieta equilibrata.
Sostenibilità: Scegliendo ingredienti di stagione e a chilometro zero, riduciamo l'impatto ambientale della nostra alimentazione.
Gusto: Un'esplosione di sapori che soddisferà anche i palati più esigenti.
Un futuro a base vegetale
La mia Finta Pintade in Capitolade Vegana è un esempio di come sia possibile gustare i piatti della tradizione senza rinunciare ai propri valori. È un invito a riscoprire la cucina vegetale, ricca di sfumature e sorprese.
La storia della cucina è un continuo divenire. Le ricette si evolvono, si adattano ai tempi e ai gusti, ma conservano sempre un'anima. La mia Finta Pintade in Capitolade Vegana è un omaggio alla tradizione, un inno alla sostenibilità e un invito a esplorare nuovi orizzonti culinari.
Cosa aspetti? Prova la mia ricetta e lasciati conquistare dal gusto autentico della Provenza.
Ingredienti:
100 gr di soia testurizzata grana grossa
1 carota
1 costa di sedano
brodo vegetale
vino rosso
olio d'oliva extravergine
2 spicchi d'aglio
1 cucchiaio di erbe di Provenza
sale
1 cucchiaino di zucchero
pepe
1 porro
1 foglia di alloro
150 gr di tempeh
Per la salsa:
400 gr di cipolle rosse
vino bianco
olio d'oliva extravergine
aceto
2 cucchiai di capperi sotto sale
sale
3 cucchiai di panna di soia
2 cucchiai di salsa di pomodoro
Preparazione:
1. Prepara la Soia: Il Primo Passo per il Gusto
Metti in ammollo la soia per 1 ora, assicurandoti che si ammorbidisca e assorba la giusta quantità di acqua. Strizzala accuratamente e mettila da parte, pronta per essere trasformata in un’esplosione di sapore.
2. Rosola e Profuma
In una padella, fai rosolare il tempeh e la soia in un filo d’olio caldo. Aggiungi il brodo e insaporisci con un mix aromatico di sale, pepe, aglio tritato, zucchero e un pizzico di erbe di Provenza.
3. Sfuma con il Vino Rosso
Irrora con il vino rosso e lascia che l’alcol evapori lentamente, regalando al piatto una nota intensa e raffinata. Copri e cuoci a fiamma bassa per 10 minuti per far amalgamare i sapori.
4. Arricchisci con le Verdure
Unisci la foglia di alloro, il porro, la carota e il sedano, tutti tagliati a fettine sottili. Aggiungi un mestolo di brodo e lascia cuocere dolcemente per 20 minuti, mantenendo il tegame coperto per preservare ogni aroma.
5. Prepara una Base di Cipolle Aromatiche
Sbuccia le cipolle e frullale fino a ottenere una crema omogenea. Falle appassire in un tegame con un filo d’olio, poi sfuma con vino bianco e una spruzzata di aceto per un tocco di acidità equilibrata.
6. La Magia della Salsa
Aggiungi la salsa di pomodoro alla base di cipolle e mescola con cura. Riunisci la soia e il tempeh, separati dalle verdure, e lasciali insaporire per 15 minuti a fuoco basso, lasciando che assorbano ogni sfumatura di gusto.
7. Il Tocco Finale: Crema e Spezie
Versa la panna per un risultato cremoso e vellutato. Aggiungi i capperi dissalati e le verdure precedentemente cotte. Regola di sale e pepe, unisci un po’ di brodo e continua la cottura per 10 minuti a fiamma bassa, coprendo il tegame per preservare i sapori.
Il Risultato
Un piatto vegano che unisce consistenze perfette e sapori bilanciati, perfetto per stupire chiunque con il potere della cucina vegetale!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta