PANE PITA
un pane antico
PANE PITA
un pane antico
Un pane morbido, fragrante e versatile, capace di trasformarsi in mille sfiziosi piatti. La pita non è solo un semplice alimento, ma un vero e proprio pezzo di storia!
In questo video ti porterò alla scoperta delle origini di questo pane antico, che affonda le sue radici nella Mesopotamia, più di 4000 anni fa. Scoprirai come un semplice impasto di farina e acqua si è evoluto nel tempo, dando vita a una delle preparazioni più amate e versatili della cucina mediterranea.
Perché la pita è così speciale?
Versatilità: Perfetta per essere farcita con qualsiasi ingrediente, dalla carne ai formaggi, dalle verdure alle salse.
Salute: Realizzata con pochi ingredienti semplici, è un alimento sano e nutriente.
Storia: Un ponte tra passato e presente, la pita ci racconta la storia della cucina mediterranea.
Scoprirai:
Le origini della pita: Dalle prime testimonianze archeologiche alla diffusione nel Mediterraneo.
I segreti della preparazione: Imparerai a preparare una pita perfetta, morbida dentro e croccante fuori.
Le mille ricette: Ti mostreremo come utilizzare la pita per creare piatti sfiziosi e originali.
Non perdere l'occasione di scoprire la magia della pita e di portare un tocco di tradizione nella tua cucina!
Ingredienti per 8 pani pita:
- 500 g di farina 00
- 300 g di acqua
- Olio d'oliva extravergine
- Zucchero
- 6 g di lievito di birra fresco
- Sale
Preparazione:
1 Attiva il lievito: Inizia sciogliendo il lievito in una piccola quantità d'acqua tiepida, aggiungendo un pizzico di zucchero per attivare la magia della lievitazione. Lascia riposare finché diventa leggermente spumoso.
2 Impasto nella planetaria: Versa nella ciotola della planetaria il sale, la farina per pane, l'olio extravergine d'oliva e l’acqua. Aggiungi il lievito attivato e avvia la macchina. Lavora l'impasto fino a renderlo liscio, morbido e perfettamente omogeneo, pronto per trasformarsi nel tuo miglior pane pita.
3 Prima lievitazione: Ungi leggermente una ciotola capiente, posiziona l'impasto e coprilo con pellicola alimentare. Lascia riposare a temperatura ambiente per circa 3 ore, per farlo raddoppiare e gonfiarsi.
4 Divisione in palline: Dividi l’impasto in 8 palline da 100 g ciascuna, creando porzioni perfette per un pane pita soffice e fragrante.
5 Stesura: Infarina la spianatoia e usa un mattarello per stendere ciascuna pallina in dischi di circa 20 cm di diametro. Copri i dischi con un telo e lascia riposare per un’ulteriore ora: questa attesa renderà il pane pita ancora più leggero e delicato.
6 Cottura e gonfiore perfetto: Spennella ogni lato dei dischi con un velo d’olio e cuoci a fuoco alto, guardando il pane gonfiarsi come un soffice cuscino. La doratura è il segno che il tuo pane pita è pronto.
7 Servizio finale: Sistemi i pani pita in un piatto, spruzzali leggermente con un po’ d’acqua e coprili con un panno umido. Questo passaggio manterrà la loro morbidezza e fragranza, rendendoli perfetti per ogni occasione.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricette