SOUPE A L'OIGNON VEGANA
la zuppa d'oltralpe
SOUPE A L'OIGNON VEGANA
la zuppa d'oltralpe
La zuppa all'oignon è un piatto iconico della cucina francese, un connubio perfetto tra semplicità e sapore intenso. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, ma si ritiene che le prime versioni di questa zuppa risalgano all'antica Roma, quando i plebei, per sfamarsi, utilizzavano principalmente cipolle e patate.
Nel XVIII secolo, la zuppa subì una trasformazione radicale in Francia, grazie all'aggiunta di brodo di carne e crostini di pane. Questa nuova versione, più ricca e complessa, conquistò rapidamente il palato dei francesi e si diffuse in tutta Europa. Un'ipotesi affascinante sull'origine della zuppa all'oignon francese vuole che derivi dalla carabaccia toscana, portata in Francia da Caterina de' Medici.
Un piatto ricco di storia e sfumature
Oggigiorno, la zuppa all'oignon è un piatto amato in tutto il mondo e ne esistono numerose varianti regionali. In alcune zone della Francia, ad esempio, si aggiunge al brodo un tocco di vino bianco, mentre in altre si preferisce una versione più rustica.
La ricetta classica, rivisitata in chiave vegana
La mia ricetta, pensata per chi segue un'alimentazione vegana, mantiene intatta la tradizione senza rinunciare al gusto. Le cipolle, caramellate a lungo in pentola, rilasciano tutto il loro sapore e si trasformano in una base cremosa e avvolgente. Il brodo vegetale, ricco e aromatico, completa il piatto, donandogli un tocco di eleganza.
I benefici della zuppa all'oignon
Oltre ad essere deliziosa, la zuppa all'oignon è anche un piatto molto salutare. Le cipolle, ricche di vitamine, minerali e antiossidanti, hanno proprietà antinfiammatorie e aiutano a rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, la zuppa è un piatto leggero e digeribile, perfetto per le serate fredde.
La zuppa all'oignon è molto più di una semplice ricetta: è un viaggio nel tempo, un omaggio alla tradizione e un piacere per i sensi. Provala anche tu e lasciati conquistare dal suo sapore inconfondibile.
Ingredienti:
- 1 kg di cipolle dorate
- Brodo vegetale
- Vino bianco
- 80 g di margarina vegana
- Lievito alimentare
- 150 g di ricotta vegana
- Timo
- Sale
- Pepe
- Uno spicchio d'aglio
- Foglie di alloro
- 8 fette di baguette
- 1 cucchiaio di farina
Le ricette della margarina vegana e della ricotta vegana possono essere trovate nel mio canale Youtube.
Preparazione:
1 Cipolle dorate, il segreto di ogni zuppa perfetta
Inizia scaldando la margarina in un tegame. Una volta sciolta, aggiungi le cipolle pelate e tagliate a fettine sottili. Lasciale rosolare dolcemente, mescolando ogni tanto, fino a sprigionare il loro irresistibile profumo.
2 Un tocco di cremosità con la farina
Spolvera un cucchiaio di farina sulle cipolle rosolate e mescola accuratamente per ottenere un composto omogeneo e avvolgente.
3 Sfumare con vino bianco: il momento magico
Versa il vino bianco e osserva come il profumo si intensifica. Lascialo ridurre a meno della metà per esaltare ogni sapore.
4 Il cuore della zuppa: brodo e aromi
Aggiungi il brodo caldo, le foglie di alloro tritate e una generosa dose di timo. Sala leggermente e porta a ebollizione. Questo passaggio è cruciale per ottenere una base saporita e profumata.
5 Cottura lenta per un risultato straordinario
Riduci il fuoco e lascia cuocere per 30-40 minuti. La zuppa si trasformerà lentamente in una consistenza cremosa e irresistibile. Se necessario, aggiungi un po' di brodo bollente durante la cottura.
6 Pane tostato, il complemento perfetto
Nel frattempo, abbrustolisci le fette di pane nel forno. Girale da entrambi i lati per ottenere una croccantezza uniforme.
7 Un tocco d'aglio per un sapore unico
Strofina ogni fetta di pane tostato con mezzo spicchio d'aglio. Questo piccolo dettaglio esalta il sapore finale della zuppa.
8 Mescola, assaggia e perfeziona
Controlla la consistenza della zuppa: deve essere cremosa e avvolgente. Prosegui la cottura a fuoco basso, coperta, per esaltare ogni sapore.
9 Il tocco finale: pepe e lievito alimentare
A cottura ultimata, aggiungi pepe fresco e una spolverata di lievito alimentare per un sapore irresistibile e una consistenza ricca.
10 Assemblare: un capolavoro nel piatto
Posiziona una fetta di pane tostato sul fondo di una coppa. Versa uno strato di zuppa, aggiungi un cucchiaio di ricotta vegana, un altro strato di zuppa e completa con un’ultima fetta di pane. Decora con un filo d’olio extravergine.
11 Servire caldo, un momento di puro piacere
Porta in tavola questa zuppa calda e profumata. Ogni cucchiaiata è un viaggio tra sapori ricchi e fragranti.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta