PATATE ALLA LIONESE VEGANE
piatto povero, sapore intenso
PATATE ALLA LIONESE VEGANE
piatto povero, sapore intenso
Un piatto che ti avvolge in un caldo abbraccio, unendo la tradizione francese alla leggerezza della cucina vegana. Le mie Patate alla Lionese Vegana sono un'esplosione di sapori che ti conquisterà al primo assaggio.
Un classico rivisitato: ispirato al famoso piatto francese, questa ricetta è stata reinventata per soddisfare anche i palati più esigenti. Senza burro e latte, ma con tutto il gusto di un piatto tradizionale, le mie Patate alla Lionese sono perfette per chi ama sperimentare nuovi sapori senza rinunciare alla tradizione.
Un'esplosione di sapori: Ogni boccone è un'esperienza unica, un'armonia di sapori che si fondono alla perfezione. La dolcezza delle cipolle caramellate si sposa alla perfezione con la cremosità della besciamella vegana, creando un connubio irresistibile.
Perché scegliere le mie Patate alla Lionese Vegana?
Un viaggio sensoriale: Un'esperienza culinaria unica che ti trasporterà in Francia senza lasciare la tua cucina.
Senza burro e latte: Ideale per chi segue un'alimentazione vegana o vegetariana.
Sostanziose e nutrienti: Perfette per un contorno completo e soddisfacente.
Facili da preparare: Anche chi non è un esperto in cucina può preparare questo piatto delizioso.
Le origini della ricetta:
Le Patate alla Lionese sono un piatto tipico della cucina francese, originario della città di Lione. La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di burro e besciamella, ma noi abbiamo rivisitato questo classico per renderlo adatto a un'alimentazione vegana.
I benefici di un'alimentazione vegana:
Scegliendo le nostre Patate alla Lionese Vegana, non solo gusti un piatto delizioso, ma fai anche una scelta consapevole per il tuo benessere e per l'ambiente. Un'alimentazione vegana è ricca di fibre, vitamine e minerali, e contribuisce a ridurre l'impatto ambientale.
Non perdere l'occasione di assaporare un piatto unico, che unisce gusto e benessere.
Ingredienti:
- 1 kg di patate
- Olio d'oliva extravergine
- Brodo vegetale
- 150 gr di besciamella vegana
- Prezzemolo fresco
- Sale
- 20 gr di margarina vegana
- 400 gr di cipolla bianca
Le ricette della besciamella vegana e della margarina vegana puoi trovarle nel mio canale Youtube
Preparazione:
1 Porta a ebollizione l'acqua in una grande pentola, aggiungendo un pizzico generoso di sale marino. Mentre l'acqua inizia a riscaldarsi, lasciati conquistare dalla semplicità degli ingredienti. Lava accuratamente le patate, poi sbucciale e affettale con delicatezza in fette uniformi di circa 1 cm di spessore. Immagina la loro consistenza morbida mentre le immergi nell'acqua bollente. Cuocile per 10-15 minuti, fino a quando saranno tenere ma compatte. Scolale e mettile da parte.
2 Inizia a sciogliere la margarina vegana in una padella capiente, aggiungendo un filo di olio d'oliva dal sapore intenso. Le cipolle, tagliate a fettine sottili e poi a strisce, entrano in scena. Lascia che il calore dolce le accarezzi, dorandole con delicatezza. Aggiungi un pizzico di sale per esaltare i loro sapori e copri la padella, permettendo alle cipolle di cuocere dolcemente a fuoco medio per 15-20 minuti. Di tanto in tanto, irrora le cipolle con un cucchiaio di brodo vegetale caldo per mantenerle succose e fragranti.
3 Prendi una teglia unta con margarina vegana, creando la base perfetta per il tuo gratin. Disponi uno strato ordinato di patate sul fondo, come se stessi dipingendo una tela culinaria. Ricoprile con un generoso strato di besciamella vegana vellutata, quindi aggiungi una spolverata di prezzemolo fresco tritato, inondando il piatto di freschezza. Continua con uno strato di cipolle caramellate e ripeti il processo, creando strati alternati di patate, besciamella e cipolle, che promettono una sinfonia di sapori.
4 Concludi il tutto con una spolverata finale di prezzemolo fresco e un filo d'olio d'oliva, che aggiunge un tocco di eleganza e sapore. La superficie del gratin sarà la protagonista del tuo piatto, pronta a diventare irresistibilmente croccante.
5 Cuoci nel forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti, lasciando che il calore abbracci ogni strato. Poi, per un finale da maestro, alza la temperatura a 250°C e osserva come la superficie diventa dorata e croccante, rivelando una perfezione culinaria che ti farà venire l'acquolina in bocca.
6 Una volta cotto alla perfezione, estrai il tuo gratin dal forno e lascialo riposare per un attimo. Servilo come contorno delizioso e ricco di sapori, che conquisterà chiunque con il suo aroma e la sua irresistibile croccantezza.
Buon appetito! Lascia che questo gratin vegano esalti ogni tuo senso, offrendoti un'esperienza culinaria che vorrai ripetere ancora e ancora.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta