PIZZA VEGANA
come in pizzeria
PIZZA VEGANA
come in pizzeria
Mordere una fetta di pizza fumante, appena sfornata, con la crosta dorata e croccante e un condimento che ti fa venire l'acquolina in bocca. Un piacere semplice, genuino e irresistibile, un rito che unisce persone di ogni età e cultura.
La pizza, regina indiscussa della cucina italiana, ha conquistato il mondo con la sua versatilità e il suo sapore inconfondibile. Ma sapevi che puoi gustare una pizza deliziosa e completamente vegana, senza rinunciare al gusto?
Un classico rivisitato
Le origini della pizza, così come la conosciamo oggi, risalgono alla fine del 1800 a Napoli. Un piatto povero, nato dalla necessità di utilizzare ingredienti semplici e genuini, si è trasformato nel corso dei secoli in un'icona della cucina mondiale. Oggi, la pizza è un piatto che si presta a infinite interpretazioni, e la versione vegana è una delle più interessanti e creative.
La pizza vegana: un piacere per tutti i sensi
La pizza vegana non è solo un piatto gustoso, ma anche un'ottima scelta per chi segue un'alimentazione etica e sostenibile. Grazie all'utilizzo di ingredienti di origine vegetale, come la mozzarella vegana, il lievito di birra e i condimenti a base di verdure, puoi gustare una pizza ricca di sapore e nutriente.
Un impasto perfetto per una pizza da sogno
La chiave per una pizza vegana perfetta sta nell'impasto. Un impasto ben lievitato, morbido e alveolato, è la base ideale per una pizza croccante fuori e soffice dentro. In questa ricetta, ti sveleremo tutti i segreti per preparare un impasto perfetto, proprio come quello delle migliori pizzerie.
Condimenti infiniti
La versatilità della pizza vegana ti permette di sbizzarrirti con i condimenti. Puoi scegliere tra un'infinità di combinazioni, utilizzando verdure di stagione, tofu, seitan, salse vegane e formaggi vegetali. Lascia libera la tua fantasia e crea la tua pizza personalizzata!
Un'esperienza culinaria indimenticabile
Preparare una pizza vegana in casa è un'esperienza gratificante e divertente. Potrai coinvolgere tutta la famiglia nella preparazione e gustare insieme una pizza fatta con amore e passione.
Pronto a metterti ai fornelli?
Con questa guida completa, potrai preparare una pizza vegana da leccarti i baffi. Seguendo i nostri consigli e utilizzando ingredienti di qualità, otterrai una pizza che non ha nulla da invidiare a quella della pizzeria.
Cosa aspetti? Inizia subito il tuo viaggio nel mondo della pizza vegana!
Ingredienti
Per 4 pizze da 33 cm:
Per l'impasto:
- 800 gr di farina con un'indice di forza di W 300/350
- 20 gr di sale
- 20 gr di zucchero
- 3 gr di lievito di birra fresco
- 15 gr di olio extravergine di oliva
- 400 gr di acqua
Condimento:
- 500 gr di salsa di pomodoro
- 400 gr di mozzarella vegana
- olio extravergine di oliva
- basilico
- uno spicchio d'aglio tritato
- sale
Preparazione
1. Prepara l’impasto:
Inizia creando la tua base. In una ciotola grande o nell'impastatrice, aggiungi il sale sul fondo, poi incorpora la farina e il lievito per ottenere una miscela uniforme. Aggiungi ora l’olio, lo zucchero e l’acqua. Impasta per 40 minuti fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, perfettamente compatto.
2. Lascia riposare:
Trasferisci l'impasto su una superficie leggermente infarinata, coprilo con una ciotola e lascialo riposare per 20 minuti. Questo breve tempo di riposo permette agli ingredienti di amalgamarsi e rende l’impasto ancora più soffice e lavorabile.
3. Dividi e forma le palline:
Dopo il riposo, dividi l’impasto in 4 palline da circa 280 grammi ciascuna. Riponi le palline in un contenitore di plastica infarinato e ben chiuso. Lasciale riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora, poi trasferiscile in frigorifero per 20-24 ore. Questo processo di lievitazione lenta è fondamentale per ottenere una pizza leggera e altamente digeribile.
4. Prepara la salsa al pomodoro:
Mentre l’impasto riposa, crea la tua salsa al pomodoro: in una ciotola, unisci la passata di pomodoro, uno spicchio d’aglio tritato finemente, le foglie di basilico sminuzzate, un pizzico di sale e un filo d’olio. Questa salsa fresca arricchisce la pizza di sapore e aroma.
5. Porta l’impasto a temperatura ambiente:
Togli l’impasto dal frigorifero e lascialo a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Questa fase di riscaldamento consente all’impasto di raggiungere la giusta consistenza per essere steso e modellato.
6. Stendi l’impasto:
Prendi una pallina, posizionala su una spianatoia infarinata e, con movimenti delicati, allargala dando una forma rotonda. Prepara 4 teglie rotonde del diametro di 33 cm, ungile con un filo d’olio e posiziona l’impasto all’interno, distribuendolo uniformemente con le mani.
7. Condisci la pizza:
Distribuisci la salsa al pomodoro in modo uniforme sulla superficie dell’impasto, aiutandoti con un cucchiaio. Aggiungi mozzarella a fette o sminuzzata, una spolverata di origano e un filo d’olio. Se lo desideri, puoi arricchire la pizza con verdure grigliate per una variante ancora più gustosa e salutare.
8. Inforna e controlla la cottura:
Inforna a 250°C per 15-20 minuti. Controlla periodicamente la cottura per assicurarti che la pizza raggiunga la doratura perfetta. Sforna quando è croccante all'esterno e morbida all'interno, pronta per essere gustata.
Questa guida dettagliata ti aiuta a creare una pizza fatta in casa, croccante e ricca di sapori autentici. Buon appetito!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta