RICOTTA VEGANA AL TARTUFO
rari sapori
RICOTTA VEGANA AL TARTUFO
rari sapori
Puoi creare un formaggio cremoso e irresistibile, ricco di aromi intensi e avvolgenti, senza rinunciare ai tuoi principi alimentari. Con la mia ricetta semplice e veloce, potrai preparare in pochi minuti una ricotta vegana al tartufo che conquisterà anche i palati più esigenti.
Aglio, prezzemolo e tartufo: un trio perfetto che si fonde in un'armonia di sapori inconfondibile. In un batter d'occhio, questa crema vegana si trasformerà nel tuo ingrediente segreto per creare piatti gourmet o semplicemente per elevare a nuove vette il gusto di una semplice fetta di pane.
Perché scegliere la mia Ricotta Vegana al Tartufo?
Vegan e cruelty-free: perfetta per chi segue un'alimentazione etica e sostenibile.
Gusto intenso e avvolgente: un'esperienza sensoriale unica che ti farà innamorare.
Versatile in cucina: ideale per condire primi piatti, farcire panini, creare tartine gourmet o semplicemente da gustare al naturale.
Ricetta facile e veloce: perfetta anche per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al gusto.
Ingredienti:
- 1 litro di latte di soia naturale
- 50 grammi di succo di limone
- Aglio e prezzemolo tritati
- Olio d'oliva extravergine
- Lievito alimentare
- Sale
- 2 cucchiai di crema di tartufo
Preparazione:
1. Riscaldamento del latte di soia: Inizia versando il latte di soia in un pentolino. Scaldalo dolcemente fino a raggiungere una temperatura di circa 80°C. Questa è la base perfetta per creare una ricotta vegana delicata e cremosa.
2. Aggiunta del succo di limone: Quando il latte sarà caldo, aggiungi il succo di limone fresco. Mescola bene, spegni il fuoco, copri il pentolino con un coperchio e lascia riposare per 30 minuti. Qui avviene la magia: il latte si caglia, formando piccoli fiocchi di soia.
3. Filtraggio dei fiocchi di soia: Dopo il tempo di riposo, prendi un telo di cotone e posizionalo su un colino a maglie strette. Versa delicatamente il contenuto del pentolino: i fiocchi di soia rimarranno nel colino mentre il siero si separa. Lascia scolare completamente e poi strizza bene per eliminare ogni residuo di siero. Ora hai la tua base di ricotta vegana, pronta per essere insaporita.
4. Condimento ricco e profumato: Metti la ricotta in una ciotola e arricchiscila con un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, e il tocco segreto: lievito alimentare, crema di tartufo, aglio tritato e un po’ di prezzemolo fresco. Mescola con cura, amalgamando tutti gli ingredienti fino a ottenere una consistenza cremosa e saporita. Poi, con delicatezza, versa il composto in una fuscella, dandogli una forma perfetta.
5. Riposo in frigorifero e decorazione finale: Completa la tua creazione decorando la superficie della ricotta con un cucchiaino di crema di tartufo. Riponila in frigorifero per qualche ora: questo riposo consentirà ai sapori di amalgamarsi e intensificarsi, regalando alla ricotta vegana una texture irresistibile.
Con questa ricetta, otterrai una ricotta vegana dal gusto raffinato e profondo, perfetta per arricchire i tuoi piatti o come delizioso antipasto. Il segreto del tartufo e la crema di ricotta vegana ti faranno scoprire nuove sfumature di sapore, tutte da gustare.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta