CROSTATA CON CREMA DI LUPINI E FICHI
il fascino dell'antica Roma
CROSTATA CON CREMA DI LUPINI E FICHI
il fascino dell'antica Roma
Lasciati avvolgere dal profumo intenso dei fichi maturi e dall'aroma del pane appena sfornato, mentre ti immergi in un'esperienza culinaria unica che ti riporterà indietro nel tempo, fino all'antica Roma.
Un'esplosione di sapori antichi
Immagina di passeggiare tra le rovine del Colosseo, l'aria carica di storia. Ora, chiudi gli occhi e assapora ogni morso di questa straordinaria crostata vegana, un vero e proprio omaggio alla Città Eterna.
La sua base croccante, realizzata con pregiato farro - un cereale coltivato fin dai tempi dei Romani - ti trasporterà in un viaggio sensoriale indimenticabile. Ogni boccone è un tuffo nel passato, un'esperienza autentica che ti riconnetterà con la semplicità e la genuinità della cucina tradizionale.
Un cuore prezioso
Al centro di questa creazione culinaria, troverai una delicata crema di lupini, un legume ricco di storia e nutrimento. La sua consistenza vellutata e il sapore avvolgente ti coccoleranno come un caldo abbraccio, regalandoti un'emozione unica ad ogni assaggio.
Il tocco finale
A completare questa opera d'arte, una golosa marmellata di fichi, dal sapore intenso e vibrante, che ricorda l'energia pulsante della città eterna. Un connubio perfetto tra dolcezza e acidità, che renderà la tua crostata un'esperienza indimenticabile.
Perché scegliere questa crostata?
Un viaggio nel tempo: Assapora la storia e la tradizione romana in ogni morso.
Vegan e senza glutine: Perfetta per chi segue un'alimentazione etica e senza restrizioni.
Ingredienti naturali e di alta qualità: Solo il meglio per il tuo palato.
Un'esperienza sensoriale unica: Lasciati conquistare da un'esplosione di sapori e profumi.
Sei pronto a intraprendere questo viaggio culinario nel cuore dell'antica Roma? Ordina subito la tua crostata di lupini e fichi e regalati un'esperienza indimenticabile!
Ingredienti:
Per la base:
350 gr di pasta frolla
Vedi la mia ricetta della pasta frolla vegana nel mio canale Youtube e sostituisci la farina di grano con la farina di farro
Per la crema di lupini:
100 gr di lupini cotti e sgusciati
100 gr di latte di soia
3 cucchiai di sciroppo d'agave
essenza di vaniglia
1 cucchiaio di amido di mais
250 gr di marmellata di fichi
Preparazione:
1. Un tocco di storia romana: Oggi ti porto indietro nel tempo, nella maestosa Roma antica, per svelarti una crostata speciale. Questa ricetta vegana unisce l’eleganza della crema di lupini con la dolcezza avvolgente della marmellata di fichi, su una base croccante di pasta frolla. Per un autentico tocco storico, sostituiamo la farina tradizionale con la farina di farro, utilizzata dai romani fin dai tempi antichi. Sei pronto a scoprire questa delizia?
2. Prepariamo la crema di lupini: Inizia versando i lupini nel frullatore e inizia a lavorarli fino a ottenere una crema vellutata. Aggiungi gradualmente il latte di soia, che renderà la crema ancora più liscia e leggera. Versa il composto in un pentolino e scaldalo a fuoco medio. Aggiungi lo sciroppo di agave, mescolando con cura per amalgamare i sapori. Infondi la crema con una delicata essenza di vaniglia, quindi aggiungi l’amido di mais e mescola costantemente per evitare la formazione di grumi. Continua a mescolare fino a quando la crema si addensa, rivelando una consistenza perfetta. La crema di lupini è pronta per il prossimo passaggio.
3. Preparazione della base: Prendi la pasta frolla (puoi trovare la ricetta completa sul mio canale) e stendila in una teglia da 24 cm, precedentemente unta e infarinata. Assicurati di coprire bene anche i bordi, quindi bucherella leggermente il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
4. Assemblaggio della crostata: Ora arriva il momento magico. Versa uno strato generoso di crema di lupini sulla base della pasta frolla, distribuendola in modo uniforme. Sopra, aggiungi un abbondante strato di marmellata di fichi, che donerà alla tua crostata quel sapore dolce e intenso che si sposa perfettamente con la delicatezza della crema.
5. Decorazione e cottura: Utilizza la pasta frolla rimanente per creare delle strisce decorative da posizionare sulla crostata, formando il classico motivo a reticolo. Al centro, per un tocco romantico, posiziona un piccolo cuoricino di pasta. Ora, inforna la crostata in un forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, fino a quando sarà dorata e fragrante.
Ecco, la tua crostata vegana con crema di lupini e marmellata di fichi è pronta! Una ricetta che porta con sé la tradizione e l'innovazione, perfetta per chi vuole esplorare il mondo della cucina vegana con sapori nuovi e sorprendenti. Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi continuare a sostenere il mio canale dedicato alla cucina vegana, lascia un mi piace al video. Ci vediamo alla prossima avventura culinaria! Ciao a tutti, e ricorda: ogni piccolo gesto aiuta a far crescere questa community!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta