MINESTRA TARTARE
la tavolazza della natura
MINESTRA TARTARE
la tavolazza della natura
Un vero e proprio arcobaleno di sapori. La Minestra Tartare è un'esperienza culinaria unica, nata dalla creatività de La Cucina dei Miracoli. Un tripudio di colori e profumi che ti trasporterà in un giardino fiorito.
Una sinfonia di sapori:
Servita su un candido piatto bianco, la Minestra Tartare è un vero e proprio capolavoro della natura. Le sue sfumature intense, dal rosso rubino della salsa agrodolce alle tonalità vivaci delle verdure, creano un'opera d'arte commestibile.
Un profumo inebriante:
L'olio extravergine d'oliva e le aromatiche erbe di Provenza donano alla minestra un profumo intenso e avvolgente, che ti conquisterà fin dal primo assaggio.
Perché scegliere la mia Minestra Tartare?
Un'esperienza sensoriale unica: Un piatto che stimola tutti i sensi, dalla vista all'olfatto, fino al gusto.
Sano e nutriente: Un concentrato di vitamine e minerali, perfetto per chi ama mangiare sano senza rinunciare al gusto.
Originale e sorprendente: Un piatto che stupirà i tuoi ospiti e renderà ogni occasione speciale.
Personalizzabile: Possiamo creare una Minestra Tartare su misura per te, utilizzando le tue verdure preferite.
Non perdere l'occasione di assaggiare questa meraviglia della cucina!
Ingredienti:
200 gr di asparagi,
olio d'oliva extravergine,
20 gr di zucchero di canna,
sale,
aceto di mele,
erbe di Provenza,
300 gr di fagiolini,
50 gr di concentrato di pomodoro,
250 gr di cavolfiore,
1 cucchiaio di maizena,
300 gr di zucca.
Preparazione:
1 Preparazione degli ingredienti freschi
Lavare accuratamente gli asparagi, rimuovendo le estremità dure, quindi tagliarli a pezzetti. Sbucciare la zucca e affettarla finemente. Lavare e tagliare i fagiolini a tocchetti e, infine, lavare il cavolfiore e separarlo in piccoli rametti.
2 Preparazione della salsa agrodolce perfetta per la Minestra Tartare
In un pentolino, versare circa 100 ml di acqua e scaldare a fuoco basso. Aggiungere lo zucchero, mescolando finché non si scioglie. Inserire ora un pizzico di sale, il concentrato di pomodoro e l’aceto, mescolando bene per unire tutti i sapori.
3 Addensamento della salsa agrodolce
Una volta ben amalgamati gli ingredienti, aggiungere la maizena e mescolare continuamente per evitare grumi. Lasciare che la salsa si addensi fino a raggiungere una consistenza cremosa e vellutata.
4 Raffreddamento della salsa agrodolce
Trasferire la salsa in una ciotola e lasciarla raffreddare. Questa deliziosa salsa agrodolce sarà la base perfetta per la tua Minestra Tartare vegana.
5 Cottura delle verdure per una freschezza croccante
Portare a ebollizione una pentola d’acqua e aggiungere un pizzico di sale grosso. Immergere i fagiolini, il cavolfiore, gli asparagi e la zucca, coprire con un coperchio e lasciar cuocere per 15-20 minuti.
6 Scolare e raffreddare le verdure
Una volta cotte, scolare delicatamente le verdure, conservando la loro consistenza croccante e il colore vivace.
7 Composizione della Minestra Tartare vegana
Sul fondo del piatto, versare uno strato di salsa agrodolce. Al centro del piatto, posizionare un coppapasta e creare strati di verdure: iniziare con gli asparagi, poi la zucca, riempiendo il resto con i fagiolini e i rametti di cavolfiore.
8 Guarnizione finale per un sapore irresistibile
Spolverare con erbe di Provenza e aggiungere un filo d’olio d’oliva extravergine. Rimuovere delicatamente il coppapasta: la tua Minestra Tartare vegana è pronta da servire, un piatto raffinato e ricco di sapore!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta