BACI DI DAMA VEGANI
un dolce bacio
BACI DI DAMA VEGANI
un dolce bacio
Baci di dama vegan... Un'esperienza sensoriale che ti trasporterà in un mondo di dolcezza e romanticismo.
Questi piccoli capolavori di pasticceria, nati dalla fervida immaginazione dei cuochi di corte piemontesi nel lontano 1852, sono il frutto di un amore profondo per il gusto e per la tradizione.
Un dolce da re
Si narra che il re Vittorio Emanuele II, stufo delle solite leccornie, desiderasse un dolce che fosse allo stesso tempo delicato e inusuale. E così, nacquero i baci di dama: due morbide sfere di pasta frolla, unite da un cuore cremoso di nocciole, a simboleggiare un tenero bacio.
Un'esperienza unica
Oggi, puoi gustare questa delizia anche in versione vegana, senza rinunciare al piacere di un dolce morbido e avvolgente. Ogni morso è un viaggio sensoriale che coinvolge tutti i tuoi sensi: la vista, attratta dalla forma perfetta e dal colore dorato; l'olfatto, inebriato dal profumo intenso delle nocciole tostate; il gusto, conquistato dalla combinazione perfetta di dolcezza e croccantezza.
Perché scegliere i baci di dama vegani?
Senza sensi di colpa: Perfetti per chi segue un'alimentazione vegana o vegetariana, ma anche per chi desidera semplicemente concedersi un peccato di gola senza appesantirsi.
Naturali e genuini: Realizzati con ingredienti semplici e selezionati, per un gusto autentico e una texture irresistibile.
Versatili: Ideali da gustare come snack, a fine pasto o per accompagnare una tazza di tè caldo.
Ingredienti per circa 36 biscotti:
- 180 g di farina
- 130 g di farina di mandorle
- 60 g di zucchero
- 30 ml di olio di semi
- 35 ml d'acqua
- 1 cucchiaino raso di bicarbonato
- 4 g di lievito per dolci
Ingredienti per circa 380 g di crema di nocciole:
- 150 g di nocciole sgusciate
- 30 g di cacao amaro
- 90 g di zucchero
- 20 g di olio di semi di girasole
- 80 ml di latte di mandorle
- Vaniglia
Preparazione:
1. Sciogli lo zucchero nell'acqua e mescola con una frusta, aggiungendo l'essenza di mandorla.
2. Aggiungi la farina e mescola bene, insieme all'essenza di vaniglia e alla farina di mandorle, fino a ottenere un composto ben amalgamato e privo di grumi.
3. Aggiungi il bicarbonato e il lievito, continuando a mescolare, e poi versa la restante farina di mandorle.
4. Continua a mescolare con la frusta e successivamente con le mani, fino a ottenere una pasta uniforme.
5. Copri l'impasto con della pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno mezz'ora, affinché si rassodi.
6. Dopo il riposo, togli l'impasto dal frigo e lavoralo velocemente per renderlo più malleabile.
7. Forma delle palline con l'impasto, da circa 10 g ciascuna, e disponile su una teglia foderata con carta da forno.
8. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti, facendo attenzione a non farli scurire troppo per evitare che si secchino eccessivamente.
9. Nel frattempo, prepara la crema di nocciole: tosta le nocciole intere per 2-3 minuti in una padella a fuoco medio, quindi trasferiscile in un mixer e frullale fino a ottenere una polvere.
10. Metti la polvere di nocciole in una ciotola e aggiungi l'olio di semi, l'essenza di vaniglia, parte dello zucchero e un po' di latte di mandorle, mescolando bene.
11. Unisci metà del cacao, lo zucchero rimanente, ancora cacao, il latte e mescola fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
12. Se la crema risulta troppo dura, aggiungi un po' di latte; se è troppo liquida, aggiungi un cucchiaio di cacao.
13. Una volta pronti i biscotti, spalma un po' di crema sulla parte piatta di uno di essi e uniscilo a un altro biscotto, formando una sorta di sandwich.
14. Lascia i biscotti in frigorifero per circa mezz'ora in modo che la crema si solidifichi e tenga insieme i due biscotti.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta