IMPEPATA DI BOCCONCINI VEGANA
fantasia senza limiti
IMPEPATA DI BOCCONCINI VEGANA
fantasia senza limiti
Immagina di passeggiare per le stradine acciottolate di Napoli, l'aria profumata di mare e basilico, mentre il sole del sud ti accarezza il viso. Senti il rumore allegro dei venditori ambulanti e l'allegria della gente. Ora, chiudi gli occhi e assapora ogni singolo boccone della mia impepata di bocconcini vegani, un piatto che ti trasporterà direttamente nelle cucine delle nonne napoletane, rivisitato in chiave moderna e 100% vegetale.
Un'esplosione di sapori che ti conquisterà. I miei bocconcini di soia, teneri e succosi come la carne, si sposano alla perfezione con il gusto intenso delle alghe marine, creando un'armonia di sapori unica e indimenticabile. Il tutto è avvolto da un sugo ricco e corposo, preparato con pomodorini freschi, capperi e olive nere, che ti farà leccare i baffi. Ogni morso è un'esplosione di gusto, un viaggio sensoriale che ti rigenererà corpo e anima.
Un omaggio alla tradizione napoletana. L'impepata è un piatto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria napoletana, amato da re e popolani. La Cucina dei Miracoli ha voluto rendere omaggio a questa ricetta iconica, reinterpretandola in chiave vegana per offrire un'alternativa gustosa e sostenibile, perfetta per chi ama la buona cucina e rispetta l'ambiente.
Perché scegliere la mia impepata vegana:
Saporita e nutriente: Un piatto completo e bilanciato, ricco di proteine vegetali, fibre e vitamine essenziali per il tuo benessere.
Sostenibile: Realizzata con ingredienti freschi e di stagione, provenienti da agricoltura biologica quando possibile.
Versatile: Perfetta sia come piatto unico, accompagnata da una fetta di pane casereccio, sia come contorno per un secondo a base di verdure.
Facile da preparare: Anche i meno esperti in cucina potranno realizzarla senza difficoltà, seguendo la nostra semplice ricetta.
Personalizzabile: Puoi aggiungere altri ingredienti a tuo piacimento, come peperoncino fresco per un tocco piccante, origano per un aroma più intenso o una spolverata di parmigiano vegano per un tocco di cremosità.
Ingredienti:
- 250 gr di tempeh
- Prezzemolo
- Olio d'oliva extravergine
- 5 gr di alga wakame
- Vino bianco
- 1 spicchio d'aglio
- Sale
- Pepe nero
Preparazione:
Prepara l’alga per un sapore unico e autentico.
Immergi l’alga in acqua fredda per 30 minuti. Durante questo tempo, l’alga si ammorbidisce, sprigionando il suo inconfondibile profumo di mare. Dopo l’ammollo, strizzala delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso e tritala finemente. Questa è la base per una ricetta dal sapore unico e sorprendente.
Crea un soffritto aromatico irresistibile.
In una padella, scalda un filo generoso di olio extravergine di oliva insieme a uno spicchio d’aglio intero. Taglia il tempeh a cubetti e adagialo nella padella, lasciandolo dorare delicatamente per sprigionare tutto il suo gusto. Una volta insaporito, rimuovi l’aglio per evitare un aroma troppo invasivo.
Aggiungi l’alga e intensifica i sapori.
Versa l’alga tritata nella padella con il tempeh e fai rosolare il tutto. Una spolverata abbondante di pepe nero macinato fresco aggiungerà una nota speziata e intrigante, trasformando ogni boccone in un’esperienza sensoriale.
Sfumatura al vino bianco: un tocco di classe.
Bagna il tempeh con un bicchiere di vino bianco, lasciando che i suoi profumi si amalgamino perfettamente. Aggiungi un pizzico di sale e alza la fiamma per far evaporare l’alcol, mantenendo però tutta l’intensità degli aromi. Copri la padella e lascia cuocere a fuoco basso per 15 minuti, affinché i sapori si fondano armoniosamente.
Il tocco finale: freschezza e presentazione.
Impiatta il tempeh caldo, completandolo con un filo d’olio extravergine a crudo e una spolverata di prezzemolo fresco tritato. Questo piccolo dettaglio dona al piatto una freschezza unica e lo rende irresistibile anche alla vista.
Ricetta vegana facile e saporita, perfetta per stupire!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta