RISI E BISI VEGANO
un piatto in gondola
RISI E BISI VEGANO
un piatto in gondola
Il risi e bisi è molto più di un semplice piatto: è un'ode alla semplicità, un omaggio alla terra e un viaggio nel cuore della tradizione veneta. Questo connubio perfetto tra riso e piselli, insaporito da un soffritto leggero e da un brodo ricco, ha radici antiche e profonde, intrecciate indissolubilmente con la storia e la cultura della Serenissima.
Un Viaggio nel Cuore di Venezia
Le origini del risi e bisi sono avvolte nel mistero. Si dice che questo piatto abbia radici antichissime, forse addirittura bizantine. Venezia, fin dai tempi più remoti, era un importante crocevia di culture e sapori, e il risi e bisi ne è la testimonianza. Il riso, importato dall'Oriente, incontrava i piselli freschi dei campi veneti e il brodo ricco di sapore, dando vita a un piatto semplice ma straordinariamente gustoso.
Un piatto per tutte le stagioni
Il risi e bisi è un piatto che si presta a infinite interpretazioni e variazioni, a seconda della stagione e delle disponibilità degli ingredienti. In primavera, con i piselli freschi appena raccolti, è un'esplosione di sapori e colori. In inverno, con i piselli surgelati, ci riscalda e ci conforta.
Un piatto povero che diventa nobile
Nato come piatto povero, preparato con ingredienti semplici e genuini, il risi e bisi si è conquistato un posto d'onore sulle tavole dei più. La sua semplicità è la sua forza, la sua capacità di unire le persone e di evocare ricordi e sensazioni.
Un patrimonio da tutelare
Il risi e bisi è un patrimonio inestimabile della nostra cultura culinaria. È un piatto che ci lega alla terra, alla storia e alle nostre tradizioni. È un piatto che dobbiamo custodire e tramandare alle future generazioni, perché rappresenta un pezzo della nostra identità.
Il risi e bisi è molto più di un semplice piatto: è un'esperienza, un'emozione, un pezzo di storia. È un piatto che ci unisce, che ci fa sentire a casa, che ci ricorda chi siamo.
Ingredienti:
- 500 gr di piselli sgusciati
- 320 gr di riso
- Brodo vegetale
- Olio d'oliva extravergine
- Lievito alimentare
- 40 gr di margarina
- 100 gr di bacon vegano
- Pepe nero
- Sale
- 1 cipolla
- Prezzemolo
Le ricette della margarina e del bacon puoi trovarle nel mio canale YouTube.
Preparazione:
Inizia con un profumo irresistibile: in una casseruola, scalda un filo d'olio e lasciati avvolgere dall'aroma della cipolla tritata e del prezzemolo fresco. Aggiungi i piselli e il bacon vegano, lasciando che i sapori si incontrino in una danza perfetta. Un pizzico di sale e una mescolata decisa completano questo primo passo magico.
Dai vita al cuore del piatto: versa del brodo vegetale caldo e copri la casseruola. Lascia cuocere dolcemente per 15 minuti a fuoco basso, permettendo agli ingredienti di fondersi in un abbraccio di sapore.
È il momento del protagonista: aggiungi il riso e coprilo con altro brodo vegetale. Lascia che assorba lentamente ogni goccia di gusto, cuocendo per 20 minuti a fuoco basso e sempre coperto. La pazienza è la chiave per ottenere un risotto perfettamente equilibrato.
Crea la magia della cremosità: quando il riso è pronto, spegni il fuoco e aggiungi la margarina vegana, un pizzico di sale e una spolverata di pepe. Mescola con cura, lasciando che ogni chicco si rivesta di una morbida carezza.
Il tocco segreto per un sapore unico: incorpora il lievito alimentare, mescolando ancora fino a ottenere una consistenza vellutata e irresistibile. Questo è il segreto per un risotto vegano cremoso che non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale.
Servi e stupisci: il tuo risotto vegano con piselli e bacon vegetale è pronto per essere gustato. Porta in tavola un'esplosione di sapore che conquisterà anche i palati più scettici.
Una Rivisitazione Vegana che Sorprende e Delizia
Questo risotto vegano cremoso non è solo un'alternativa, è un'esperienza. Perfetto per chi cerca un comfort food sano, etico e delizioso. Preparalo oggi stesso e trasforma un pasto ordinario in un momento straordinario.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta