TARATOR VEGANA
l'estate dei Balcani
TARATOR VEGANA
l'estate dei Balcani
Immergiti nell'estate dei Balcani con il Tarator Vegan: un'esplosione di sapori che rinfresca l'anima"
Chiudi gli occhi e immagina... Un'esplosione di freschezza ti avvolge. Senti il croccante del cetriolo, tagliato a fettine sottili come un bisbiglio estivo, danzare in bocca insieme alla cremosità vellutata dello yogurt di soia. Un'armonia di sapori che ti trasporta sulle coste soleggiate dei Balcani.
L'aglio delicato e l'aneto inebriante creano un connubio perfetto, stimolando i tuoi sensi e risvegliando ricordi di giornate spensierate. Ogni cucchiaiata di questo tarator vegan è un viaggio sensoriale, un'esperienza unica che ti lascia desiderare ancora.
Perché scegliere il tarator vegan?
Leggero e rinfrescante: Perfetto per le calde giornate estive.
Sano e nutriente: Ricco di vitamine e minerali.
Vegan e cruelty-free: Adatto a tutti i palati.
Facile da preparare: Perfetto anche per chi è alle prime armi in cucina.
Pronto a provare questa delizia?
Prepara il tuo tarator vegan e lasciati conquistare dalla sua freschezza e dal suo sapore autentico.
Ingredienti
1cetriolo grande
olio d’oliva extravergine
400 gr di acqua
sale
60 gr di gherigli di noci
2 spicchi d'aglio
aneto
400 gr di yogurt di soia bianco naturale
Preparazione
1. Introduzione al Tarator: Oggi ti porterò nel cuore della tradizione culinaria bulgara con una ricetta fresca e leggera: il Tarator, una zuppa fredda amata in tutta la Bulgaria e diffusa anche in molti altri paesi, ognuno con le sue varianti. Questo piatto è perfetto per rinfrescarti nelle calde giornate estive e deliziare il palato con sapori semplici ma irresistibili.
2. Preparazione del cetriolo: Cominciamo dai cetrioli freschi, il cuore di questa ricetta. Prendi una taglierina e affetta sottilmente il cetriolo, creando delicate fettine che metteremo da parte per la decorazione finale. Ora, prendi il cetriolo intero, sbuccialo con cura e dividilo in quattro spicchi lungo la sua lunghezza. Con un coltello affilato, elimina i semi per rendere il sapore ancora più delicato e fresco.
3. Grattugiare il cetriolo: A questo punto, grattugia il cetriolo rimuovendo la parte più fibrosa e ottenendo una consistenza fine e uniforme. Metti il cetriolo grattugiato in un telino per filtrarlo, strizzando bene per eliminare tutta l’acqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una zuppa fresca ma non acquosa, perfettamente equilibrata.
4. Unire gli ingredienti: Adesso siamo pronti per comporre il nostro Tarator bulgaro. In una ciotola capiente, versa lo yogurt, diluiscilo con l’acqua fresca e mescola fino a ottenere una consistenza fluida e cremosa. Aggiungi l'aglio finemente tritato, il cetriolo grattugiato, l’aneto fresco e tritato, e le noci. Le noci tritate aggiungono una nota croccante che contrasta meravigliosamente con la freschezza del cetriolo.
5. Condimento e decorazione: Completa il piatto con un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e decora con le fettine di cetriolo messe da parte all’inizio. Il tocco finale rende questa **zuppa bulgara** ancora più invitante alla vista e al palato.
Il Tarator è pronto! Gustalo ben freddo per un’esperienza rinfrescante, perfetta per le giornate calde. Questa ricetta semplice e genuina ti regalerà sapori freschi, leggeri e pieni di carattere. Ci vediamo alla prossima avventura, ciao a tutti!
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta