SCALOGNI ALLA GRECA
nuvole di sapori
SCALOGNI ALLA GRECA
nuvole di sapori
Gli scalogni, piccoli bulbi dall'aspetto delicato, racchiudono un tesoro di proprietà benefiche. Ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti, sono un vero toccasana per la nostra salute. Ma è in cucina che questi piccoli bulbi esprimono al meglio il loro potenziale, regalandoci un'esperienza gustativa unica.
L'agrodolce: un equilibrio perfetto
La preparazione in agrodolce esalta la dolcezza naturale dello scalogno, bilanciandola con un tocco acidulo che ne esalta la complessità aromatica. Il contrasto tra dolce e acido crea un'esplosione di sapori in bocca, che stuzzica il palato e stimola l'appetito.
I benefici degli scalogni in agrodolce
Azione antiossidante: Gli scalogni sono ricchi di antiossidanti, sostanze in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi e proteggere le cellule dai danni ossidativi.
Favoriscono la digestione: Grazie alla presenza di fibre, gli scalogni aiutano a regolare la funzione intestinale e a prevenire la stitichezza.
Potenziamento del sistema immunitario: Le vitamine e i minerali contenuti negli scalogni contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie, aiutando l'organismo a combattere le infezioni.
Proprietà anti-infiammatorie: Gli scalogni possiedono proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche.
Come preparare gli scalogni in agrodolce
La preparazione degli scalogni in agrodolce è molto semplice. Basta caramellarli in padella con il succo d'agave, aceto. Il risultato sarà un contorno delizioso e profumato, perfetto per ogni occasione.
Ingredienti:
450 g di scalogni
Olio d'oliva extravergine
Vino bianco
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Sale
2 pomodori
1 cucchiaio di succo d'agave
Pepe
1 spicchio d'aglio
Aceto
2 coste di sedano
Preparazione:
1. Risveglia gli aromi di base:
Inizia riscaldando un filo di olio extravergine d'oliva in una padella. Aggiungi uno spicchio d'aglio e lascia che sprigioni il suo profumo avvolgente. Quando sarà dorato, rimuovilo delicatamente e aggiungi gli scalogni, facendoli dorare per un minuto per esaltarne il sapore delicato.
2. L'equilibrio perfetto tra dolce e acidulo:
Versa un cucchiaino di sciroppo d'agave e mescola con cura. Insaporisci con un pizzico di sale, poi aggiungi l'aceto e un generoso tocco di vino bianco. Copri la padella e lascia cuocere a fiamma bassa per 5-10 minuti, affinché gli ingredienti si amalgamino in un equilibrio perfetto.
3. Un cuore di sapori mediterranei:
Incorpora il concentrato di pomodoro e mescola per ottenere una base ricca e avvolgente. Aggiungi il sedano fresco, tagliato a pezzetti, e i pomodori maturi, privati dei semi e tagliati con cura. Regola di sale e pepe per affinare il gusto.
4. La magia della lenta cottura:
Copri la padella e lascia cuocere a fiamma bassa per 15 minuti. Questo tempo permette agli aromi di fondersi, creando un piatto dal sapore profondo e indimenticabile.
Una volta terminata la cottura, preparati a gustare un autentico capolavoro vegano, ricco di ingredienti sani e naturali.
Valori nutrizionali e allergeni