GNOCCHETTI SARDI VEGANI ALLA PORTOFINO
l'incontro fra due culture
GNOCCHETTI SARDI VEGANI ALLA PORTOFINO
l'incontro fra due culture
Un'isola baciata dal sole, dove le onde del mare increspano un'acqua cristallina e i profumi della macchia mediterranea inebriano l'aria. È qui, a Carloforte, un piccolo gioiello incastonato nell'arcipelago di Sulcis, che nasce una storia culinaria che unisce due regioni, due culture e due anime: la Sardegna e la Liguria.
Un incontro tra popoli
Tutto ha inizio nel XVIII secolo, quando un gruppo di pescatori genovesi decide di trasferirsi nell'isola di San Pietro, attirati dalle ricche risorse ittiche. Con loro portano le loro tradizioni, i loro dialetti e, naturalmente, la loro cucina. L'incontro con la cultura sarda è un connubio fecondo, che dà vita a un nuovo modo di intendere la gastronomia, dove i sapori del mare si fondono con quelli della terra.
Gnocchetti: un abbraccio tra tradizione e innovazione
Tra i piatti nati da questo incontro, spiccano i gnocchetti sardi alla portofino vegani. Un nome che evoca immagini di porticcioli colorati, di barche a vela che solcano le onde e di tavole imbandite con le specialità del luogo.
I gnocchetti, preparati con semola di grano duro e acqua, sono un formato di pasta tipico della Sardegna, mentre il pesto alla genovese è un condimento iconico della Liguria. In questa ricetta, i due ingredienti si incontrano in un abbraccio perfetto, dando vita a un piatto che è al tempo stesso tradizionale e innovativo. La versione vegana, inoltre, rende questo piatto ancora più leggero e salutare, senza rinunciare al gusto.
Un viaggio per i sensi
Assaporare questi gnocchetti è come fare un viaggio nel tempo e nello spazio. Ogni boccone è un'esplosione di sapori che ti trasporta nelle strade di Carloforte.
Perché scegliere i gnocchetti sardi alla portofino vegani?
Un piatto unico: Unisce la tradizione sarda e ligure in un'unica ricetta.
Gusto intenso: Il connubio tra i gnocchetti e il pesto è irresistibile.
Leggero e salutare: Preparato con ingredienti freschi e genuini.
Perfetto per ogni occasione: Ideale sia per una cena romantica che per una riunione con amici.
Scopri la ricetta e preparali a casa tua!
I gnocchetti sardi alla portofino vegani sono molto più di un semplice piatto: sono un simbolo di un incontro tra culture, un omaggio alla storia e un'esperienza culinaria indimenticabile.
Ingredienti:
- 600 g di gnocchetti
- Olio d'oliva extravergine
- 250 g di salsa di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- Sale
- Gherigli di noci
- 50 g di salsa "non tonnata"
- 50 g di pesto genovese
Le ricette per gli gnocchetti (in questo caso preparati più piccoli), il pesto e la salsa "non tonnata" possono essere trovate sul mio canale YouTube.
Preparazione:
1 Scalda il profumo dell’aglio: In una padella, fai rosolare uno spicchio d'aglio intero nell'olio d'oliva. Sentirai l’aroma che si sprigiona, preparando il piatto a una deliziosa esplosione di sapori. Aggiungi la salsa "non tonnata" per un tocco unico e, una volta insaporita, rimuovi l’aglio per un gusto delicato.
2 Incorpora il pomodoro: Versa la salsa di pomodoro, aggiusta di sale e lascia cuocere a fuoco basso, coprendo la padella. Lascia che il sugo si addensi e si arricchisca per circa 20 minuti, creando una base cremosa e avvolgente per gli gnocchetti.
3 Cuoci gli gnocchetti alla perfezione: Nel frattempo, immergi gli gnocchetti in abbondante acqua salata. Appena salgono in superficie, scolali e aggiungili direttamente nella padella con il sugo. Lasciali assorbire il sapore intenso della salsa, spegni il fuoco e aggiungi il pesto fresco. Mescola con cura fino a quando ogni gnocchetto è ricoperto dal sugo e dal pesto.
4 Un tocco finale di freschezza e croccantezza: Prima di servire, aggiungi alcune foglie di basilico fresco e una generosa spolverata di noci tritate. Il profumo e la croccantezza delle noci daranno un equilibrio perfetto ai tuoi gnocchetti. Servi caldo e gusta ogni boccone!
Valori nutrizionali e allergeni
Viedo ricetta