EMPANADAS VEGANE
tesori argentini
EMPANADAS VEGANE
tesori argentini
Immagina di mordere un morbido involucro che si scioglie in bocca, rivelando un cuore caldo e invitante, un'esplosione di sapori che ti trasporta in un'avventura culinaria senza confini.
Le empanadas vegane sono molto più di un semplice piatto: sono un ponte tra passato e presente, un omaggio alla ricca tradizione culinaria dell'America Latina, rivisitato in chiave moderna e completamente vegetale.
Le loro origini si perdono nella notte dei tempi, intrecciandosi con le rotte commerciali degli antichi navigatori e le influenze delle diverse culture che si sono succedute nel continente americano.
Si dice che gli Arabi, durante la loro dominazione in Spagna, portarono con sé i primi semi di questa delizia, che in seguito si sarebbe diffusa in tutto il Sud America, adattandosi ai prodotti locali e arricchendosi di sfumature sempre nuove.
Oggi, le empanadas vegane sono un'icona della cucina vegetariana, amate da tutti coloro che cercano piatti gustosi e salutari, senza rinunciare al piacere del cibo.
La loro versatilità è infinita: puoi farcirle con verdure di stagione, legumi, tofu, seitan e spezie esotiche, creando infinite combinazioni per soddisfare ogni palato.
Perché scegliere le empanadas vegane?
Saporite e nutrienti: un piatto completo e bilanciato, perfetto per ogni occasione.
Versatili: adatte a qualsiasi dieta e gusto personale.
Facili da preparare: puoi realizzarle in casa con pochi ingredienti e in poco tempo.
Ecosostenibili: una scelta etica e rispettosa dell'ambiente.
Ingredienti:
Per il ripieno:
- 150 gr di zucchine
- 100 gr di peperone giallo
- 150 gr di cipolle
- 50 gr di soia texturizzata
- 100 gr di fagioli cotti
- 1 spicchio d'aglio
- 1 peperoncino piccante
- Prezzemolo tritato
- Vino rosso
- 10 olive verdi denocciolate
- 30 gr di uvetta
- Pepe nero
- Paprika
- Sale
- Olio extravergine d'oliva
Per la pasta per 10 empanadas dal diametro di 13 cm:
- 200 gr di farina
- Olio extravergine d'oliva
- Circa 100 gr di acqua tiepida
- 5 gr di sale
Preparazione:
1. In una ciotola dell'impastatrice, mettere la farina, il sale, l'olio e l'acqua.
2. Avviare la macchina a velocità moderata e impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
3. Avvolgere l'impasto nella pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per 30 minuti.
4. Affettare e tritare grossolanamente le cipolle.
5. Lavare il peperone, rimuovere il picciolo, i semi e le parti bianche, quindi tagliarlo a cubetti.
6. Lavare le zucchine, tagliare le estremità, affettarle e poi ridurle a cubetti.
7. In una padella con olio, far soffriggere le cipolle.
8. Aggiungere la soia texturizzata precedentemente lasciata in ammollo per 30 minuti, e lasciarla insaporire.
9. Spolverare con la paprika, il sale, aggiungere un po' di vino, far evaporare l'alcool, quindi coprire e cuocere per 20 minuti.
10. In un'altra padella con un po' d'olio, far soffriggere la cipolla rimanente, quindi aggiungere i peperoni e le zucchine. Salare, coprire e cuocere per 20 minuti.
11. Completare il ripieno unendo i fagioli, la soia, l'aglio tritato, il peperoncino, l'uvetta, il prezzemolo, il pepe e il sale. Coprire e lasciar cuocere per altri 20 minuti.
12. Togliere l'impasto dalla pellicola, formare delle palline e stenderle fino a ottenere uno spessore di 2 mm usando una macchina per la pasta.
13. Utilizzare un coppa pasta per tagliare dei cerchi dalla pasta. Mettere un po' di ripieno al centro di ciascun cerchio, aggiungere un'oliva, quindi inumidire i bordi con un pennello e chiuderli saldamente.
14. Se non si dispone di un coppa pasta, utilizzare comunque lo stesso procedimento e chiudere i bordi con una forchetta.
15. Disporre gli empanadas su una teglia rivestita di carta forno, spennellare ciascuno con un po' di olio.
16. Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a doratura completa.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta