GULASH VEGANO
una coccola speziata per il tuo metabolismo
GULASH VEGANO
una coccola speziata per il tuo metabolismo
Il Gulash vegano senza grassi è una deliziosa reinterpretazione di un grande classico della tradizione mitteleuropea, pensata per chi desidera nutrirsi con consapevolezza, senza rinunciare al gusto.
Questa ricetta nasce per accompagnare percorsi di cura metabolica e periodi di rigenerazione, in cui il corpo è invitato a ritrovare il proprio equilibrio attraverso cibi leggeri, naturali e privi di grassi aggiunti.
A fare da protagonisti troviamo il seitan di farro, ricco di proteine vegetali e altamente digeribile, unito alla dolcezza terrosa della rapa e al sapore vivace dei peperoni. Il tutto è avvolto da un mix aromatico di spezie, che stimola la digestione e dona profondità al piatto, senza l’uso di oli o condimenti grassi.
Questo gulash non è solo un piatto: è un gesto di cura verso se stessi, un abbraccio caldo e profumato che nutre corpo e spirito. Perfetto per chi segue una dieta vegana, per chi desidera alleggerirsi o semplicemente per chi cerca sapori autentici in un’alimentazione più pulita e funzionale.
Preparalo con amore, gustalo lentamente… e lascia che la natura faccia il resto.
Ingredienti
100 g di seitan di farro
100 g di rapa
100 g di peperoni rossi
100 g di salsa di pomodoro
50 gr di cipolla
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di cumino
1 cucchiaio di paprika dolce
salsa di soia
1 peperoncino piccante
Brodo vegetale q.b.
Sale q.b.
La ricetta del seitan è disponibile qui nel sito.
Preparazione
1. Preparazione della Base Aromatica Inizia facendo insaporire la cipolla tritata in un tegame con un poco di brodo vegetale. Quando diventa traslucida, aggiungi l'aglio tritato finemente, creando così il profumato fondamento del tuo piatto.
2. Tostatura del Seitan Unisci il seitan tagliato a cubetti uniformi e lascialo rosolare per alcuni minuti, mescolando delicatamente. Questa fase è cruciale per conferire al seitan una consistenza più piacevole e un sapore più intenso.
3. L'Incanto delle Spezie Ora arriva il momento magico: spolverizza abbondante paprika sul seitan, seguita dal cumino e da un pizzico di sale. Lascia cuocere per qualche minuto, permettendo alle spezie di sprigionare tutti i loro aromi e di avvolgere completamente il seitan.
4. Il Tocco Umami Quando l'aroma intenso delle spezie inizia a diffondersi nella tua cucina, aggiungi la salsa di soia e un goccio di brodo. Mescola con cura, copri e lascia cuocere a fiamma bassa per 10 minuti, permettendo al seitan di assorbire tutti i sapori.
5. Integrazione delle Verdure Aggiungi la rapa pelata e tagliata a cubetti, proseguendo la cottura per 5 minuti. Successivamente, versa la salsa di pomodoro insieme a un altro po' di brodo e lascia cuocere per altri 10 minuti, mescolando occasionalmente.
6. Completamento con i Peperoni Unisci i peperoni lavati e tagliati a quadrotti, mescola delicatamente, aggiungi ancora un po' di brodo e spolverizza con peperoncino tagliato a pezzettini. Copri e lascia cuocere per circa 15-20 minuti fino a ottenere una consistenza perfetta.
7. Riposo e Servizio Per un risultato ottimale, lascia riposare il piatto per 10 minuti prima di servirlo. Questo passaggio fondamentale permette ai sapori di amalgamarsi completamente, regalando ai tuoi ospiti un'esperienza gustativa indimenticabile.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricette