ROPA VIEJA VEGANA
origini caraibiche
ROPA VIEJA VEGANA
origini caraibiche
La ropa vieja, letteralmente "vestiti vecchi" in spagnolo, è un piatto cubano iconico che ha conquistato palati in tutto il mondo. Nato dal riutilizzo creativo della carne, questo stufato saporito ha trovato una nuova vita nella versione vegana, unendo tradizione e innovazione culinaria.
Le origini della ropa vieja risalgono alla cucina cubana, dove si preparava tradizionalmente con carne di manzo stufata a lungo fino a sfilacciarsi. Il nome curioso deriva proprio da questa consistenza fibrosa che ricorda dei vecchi stracci. Con la diffusione della cultura cubana, la ropa vieja si è diffusa in tutta l'America Latina, subendo variazioni regionali e adattandosi a ingredienti locali.
Oggi, la ropa vieja è un piatto amato anche dai vegani e dai vegetariani. Sostituendo la carne con proteine vegetali come il seitan e il tempeh, si ottiene un piatto altrettanto saporito e nutriente. Le spezie tipiche, come il cumino, l'origano e il coriandolo, conferiscono alla ropa vieja vegana un aroma intenso e inconfondibile.
Sostenibile e etica: Una scelta consapevole per l'ambiente e gli animali.
Saporita e versatile: Un piatto che si adatta a diverse occasioni e gusti.
Nutriente: Ricca di proteine vegetali, fibre e vitamine.
Facile da preparare: Perfetta anche per chi ha poco tempo.
La ropa vieja vegana è molto più di un semplice piatto: è un viaggio sensoriale che ti trasporta ai Caraibi, un'esperienza culinaria da condividere e da riscoprire ogni volta.
Ingredienti:
- 600 gr di patate
- 1 peperone rosso
- Vino bianco
- Vino rosso
- Olio d'oliva extravergine
- Brodo vegetale
- 1 cipolla
- 300 gr di seitan tagliato a striscioline
- 500 gr di ceci secchi
- Sale
- Zafferano
- Pepe
- 2 spicchi d'aglio
- Coriandolo
- Paprika dolce
- Foglie di alloro
- Timo
- 1 pomodoro maturo
- 300 gr di tempeh tagliato a cubetti
La ricetta del seitan la puoi trovare nel mio canale YouTube.
Preparazione:
1. Immergi i ceci nella magia del tempo: Prima di tutto, metti i ceci in ammollo per 12 ore, lasciandoli assorbire tutta l’energia dell’acqua. Successivamente, cuocili in acqua salata per 30 minuti, scolali e mettili da parte. Questa base proteica, ricca di sapore, sarà il cuore pulsante del tuo piatto.
2. Esalta il seitan con un tocco speziato: In una padella, versa un filo d’olio e aggiungi mezza cipolla tritata, lasciando che il profumo si diffonda. Unisci il seitan e fallo dorare con cura. Spolvera con paprika e un pizzico di sale, poi sfuma con vino rosso. Alza la fiamma, permettendo all’alcol di evaporare e ai sapori di concentrarsi.
3. Dai al tempeh un tocco dorato e raffinato: In un'altra padella, fai risplendere uno spicchio d'aglio tritato in olio caldo. Aggiungi il tempeh e fallo dorare, poi insaporiscilo con un pizzico di sale. Ora, sciogli lo zafferano in vino bianco, versa il tutto sul tempeh, alza la fiamma e lascia che il liquido si trasformi in una salsa avvolgente.
4. Crea la sinfonia di verdure: In una padella profonda, prepara un soffritto dorato con cipolla tritata, aggiungendo poi uno spicchio d’aglio tritato, peperone alla julienne, pomodori a pezzi e patate a cubetti. Completa con sale, foglie di alloro e timo fresco. Irrora con brodo caldo e lascia cuocere per 10 minuti, coperto, per creare una base profumata e vellutata.
5. Unisci tutti gli elementi in un’armonia perfetta: Incorpora nella padella il seitan, il tempeh e i ceci, eliminando la foglia di alloro. Aggiusta di sale, aggiungi un altro mestolo di brodo e lascia cuocere a fuoco dolce per 20 minuti, permettendo ai sapori di fondersi in un abbraccio perfetto.
6. La magia del tocco finale: Prima di servire, spolvera il piatto con coriandolo fresco tritato, regalando una nota di freschezza e colore che esalterà ogni boccone.
Il tuo capolavoro vegano è pronto: un’esplosione di sapori, aromi e colori che conquisterà ogni palato. Questo piatto non è solo cibo, è un’esperienza sensoriale che trasforma la cucina vegana in pura arte.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta