SALSA PEARÀ VEGANA
la versione vegana
SALSA PEARÀ VEGANA
la versione vegana
Un caldo abbraccio invernale, un piatto fumante che ti avvolge con il suo profumo intenso e avvolgente. La Pearà Vegana è proprio questo: un'esperienza culinaria unica, un viaggio nel cuore della tradizione veronese, rivisitato in chiave moderna e completamente vegetale.
Un tuffo nella storia
Le origini della Pearà si perdono nella notte dei tempi, legandosi alla leggenda di Re Teodorico e della regina Rosmunda. Si narra che questa salsa, dal sapore deciso e corposo, fosse in grado di risvegliare l'appetito anche nei palati più esigenti. Oggi, la Pearà Vegana riprende questa antica tradizione, offrendo un'alternativa gustosa e nutriente per chi segue un'alimentazione vegetariana o vegana.
Un'esplosione di sapori
La Pearà Vegana è un'armonia di sapori intensi e avvolgenti. Il pepe nero macinato fresco, protagonista indiscusso, dona alla salsa una nota piccante e aromatica, mentre il lievito alimentare esalta il gusto umami, regalando una sensazione di pienezza e soddisfazione. La paprika dolce aggiunge una nota affumicata, mentre il brodo vegetale avvolge il tutto in un abbraccio caldo e confortante.
Perché scegliere la Pearà Vegana?
Salute e benessere: un piatto nutriente e completo, ricco di proteine vegetali e fibre.
Sostenibilità: un'alternativa etica e sostenibile alla versione tradizionale.
Gusto: un'esplosione di sapori che conquisterà anche i palati più esigenti.
Ingredienti:
- 150 g di cavolo verza
- 130 g di patate
- 60 g di pane casareccio
- Olio d'oliva extravergine
- Sale
- Pepe nero
- Brodo vegetale
Preparazione:
Prendi il pane tra le mani e rimuovi delicatamente la crosta, come se stessi scoprendo un prezioso segreto nascosto. Poi, taglialo a strisce sottili e trasformalo in quadrotti, immaginando già il loro destino dorato nella tua salsa cremosa.
Passa al cavolo. Lavalo accuratamente, sentendo la freschezza delle sue foglie sotto le dita, poi taglialo a julienne, creando sottili strisce che si scioglieranno dolcemente in un’esplosione di sapore. Trasferisci il cavolo in una casseruola con un filo di olio d’oliva, lascia che l’aroma si diffonda nell’aria, e aggiungi un pizzico di sale. Fai rosolare il cavolo finché non senti un profumo invitante, poi versa un bicchiere di brodo e copri. Lascia che il calore moderato completi l’incantesimo, mentre il cavolo si ammorbidisce in un abbraccio aromatico.
Il cavolo è cotto e profuma di bontà. È il momento di aggiungere i quadrotti di pane, lasciandoli assorbire il brodo con una promessa di sapore. Unisci le patate, mescolando con cura come un alchimista che crea una pozione perfetta. Copri la casseruola e lascia che tutti gli ingredienti danzino insieme per dieci minuti, trasformandosi lentamente in un’esperienza unica.
Aggiusta di sale come se stessi bilanciando un'opera d'arte culinaria, poi spolvera generosamente con pepe nero per un tocco audace. Prendi il minipimer e frulla tutto con amore, osservando la magia mentre la salsa diventa liscia, vellutata e irresistibilmente cremosa.
Copri di nuovo e lascia che la salsa consumi lentamente, a fiamma bassa, fino a raggiungere una consistenza densa e avvolgente. Ogni minuto di attesa aggiunge profondità al sapore, creando un risultato che fa venire l’acquolina in bocca.
Questa salsa vegana cremosa e aromatica sarà un’aggiunta perfetta per arricchire i tuoi piatti, regalando loro un’esplosione di gusto che farà impazzire le tue papille gustative. Sperimenta e lasciati avvolgere dai sapori intensi e deliziosi che hai appena creato.
Valori nutriozionali e allergeni
Video ricetta