PATÈ VEGANO
un soffio di delicatezza
PATÈ VEGANO
un soffio di delicatezza
Passeggiando per le stradine di una città medievale, l'aria è impregnata di profumi di erbe aromatiche e pane appena sfornato. Ti fermi davanti a una piccola osteria, attratto da un aroma intenso e invitante. Entri e, tra le mura di pietra, scopri un tesoro nascosto: un paté vegano, cremoso e delizioso, capace di farti dimenticare ogni altra preoccupazione.
Questa ricetta è un omaggio a quelle antiche tradizioni culinarie che ci tramandano sapori autentici e genuini. Un connubio perfetto tra il passato e il presente, tra la tradizione e l'innovazione.
Preparare questo paté è come intraprendere un viaggio sensoriale: ogni ingrediente è un tassello di un mosaico di sapori che si completano a vicenda. Le lenticchie, cuore pulsante di questa ricetta, ci portano con la mente ai campi coltivati e ai sapori della terra. Le erbe aromatiche, fresche e profumate, ci regalano un tocco di freschezza e vivacità. E il tocco finale, un filo d'olio extravergine d'oliva, esalta tutti gli aromi e ci avvolge in un abbraccio caldo e avvolgente.
Questa non è semplicemente una ricetta, è un'esperienza. È un invito a esplorare nuovi orizzonti culinari, a scoprire sapori inaspettati e a riscoprire il piacere di cucinare con ingredienti semplici e genuini.
Pronto a metterti ai fornelli e a creare la tua personale opera d'arte culinaria?
Ingredienti:
- 200 g di sedano
- Olio d'oliva extravergine
- Fette di pane
- Brodo vegetale
- 2 carote
- Noce moscata
- Sale
- Peperoncino in polvere
- 20 olive nere snocciolate
- 200 g di ricotta vegana
La ricetta della ricotta vegana puoi trovarla nel canale Youtube.
Preparazione:
Prepara il sedano: Inizia lavando accuratamente ogni gambo di sedano e tagliandolo in pezzetti piccoli e regolari. Trasferiscili in un frullatore e frullali finemente fino a ottenere una purea. Successivamente, metti il sedano tritato su un telo pulito e spremi delicatamente per eliminare l'acqua in eccesso. Questa base di sedano darà al tuo paté una freschezza irresistibile!
Prepara le carote: Segui lo stesso procedimento per le carote, lavandole, tagliandole a pezzetti e frullandole finemente. Anche qui, usa il telo per eliminare l'acqua in eccesso. Questa aggiunta di carote donerà una dolcezza naturale e un vivace colore arancione al paté.
Trita le olive: Con cura, trita le olive fino a ottenere pezzetti piccoli ma non troppo fini, così da regalare al paté quella consistenza corposa e saporita.
Crea il composto: In una grande terrina, mescola la ricotta cremosa con il sedano, un filo d’olio extravergine d'oliva, le carote tritate, una leggera spruzzata di brodo vegetale, un pizzico di sale marino, noce moscata, peperoncino e le olive appena tritate. Ogni ingrediente si unisce in armonia per creare un sapore unico e avvolgente.
Amalgama alla perfezione: Mescola con attenzione per assicurarti che tutti gli ingredienti si fondano perfettamente. L’obiettivo è un composto morbido, omogeneo e delicatamente colorato.
Versa e livella: Prendi un contenitore leggermente unto e versa il composto di paté all'interno. Con una spatola, livella delicatamente la superficie per dare al paté un aspetto curato e professionale.
Raffredda in frigorifero: Copri il contenitore e mettilo in frigorifero per 2-3 ore. Durante questo tempo, il paté raggiungerà la consistenza ideale per essere spalmato e assaporerai ogni sfumatura dei suoi sapori.
Servi con eleganza: Porta in tavola il paté su un piatto decorato con qualche rondella di olive, e accompagnalo con fette di pane caldo. Il contrasto tra il pane croccante e il paté cremoso conquisterà ogni palato!
Questo paté di verdure alla ricotta è una ricetta leggera, gustosa e sana, perfetta per stupire i tuoi ospiti o per regalarti una pausa ricca di sapore e benessere.
Valori nutrizionali e allergeni
Video ricetta